giovedì 23 agosto 2012

Escursionismo in Valle Stretta - Val di Susa

22 agosto 2012 - Col Des Acles (o Col Pertusa sulle carte francesi) m. 2298.
Da Colle della Scale m. 1778.
Ancora in zona dopo poco tempo. E' una zona da esplorare.
Pensavo di andare a vedere il Passo della Sanità e la P. Charrà. Siccome è una gita lunga partendo da Pian del Colle ho creduto di accorciarla salendo in macchina fino al Colle della Scala. In effetti il bellissimo percorso presenta molto spostamento ma soprattutto lunghi sali scendi cosi' il dislivello raddoppia.Dal colle sono ancora salito un pezzo per individuare il percorso successivo per eventualmente andare in un'altra occasione.





Giornata molto calda e molto bella.

Nella prima foto un tratto del sentiero.
Nella seconda l'ingresso di una grotta naturale.
Nella terza vista sulla Guglia Rossa.
Nella quarta costiera Cima Seur e Guglia di Mezodi'.
Nella quinta la Torre di Barabba, sotto la quale transita il sentiero.
Nell'ultima panorama su Guglia Rossa, Tabor, Serrù.



Cliccare sopra per presentazione.

domenica 19 agosto 2012

Escursionismo in Valle del Lys

18 agosto 2012 - Passo Zube m. 2874 e puntina innominata quotata m. 2916.
Da Arrivo Seggiovia di Punta Jolanda m. 2240.
Tampo splendido.
Partito da casa con l'intenzione di andare al Bivacco Gastaldi. Arrivato a Gressoney e visto la magnifica giornata ho pensato che dal bivacco non c'e molta vista sul "ROSA" ho deciso di andare con la seggiovia fino a P. Jolanda e poi al Col d'Olen. Ma dopo aver salito per un pò le piste da sci e sotto le cabine degli impianti mi sono stufato ed ho nuovamente cambiato programma.
Sono quindi salito  sulla dx, dove, un paio di anni fa, ero sceso dal Corno Rosso e, seguendo 3 ragazzi gressonari, mi sono ritrovato al Passo Zube. Di qui avrei ancora potuto andare al Corno Rosso ma non avevo le idee ben chiare sul tragitto ed inoltre l'ultima seggiovia scendeva alla 17 e non ero sicuro di farcela.
Quindi stop e ritorno dalla stessa parte.




Tutto il giorno con il "ROSA" negli occhi.

Nelle prime 3 foto, a parte il sottoscritto, c'è sempre la Piramide Vincent e la Giordani.
Nella quarta la panoramica spazia dal Polluce, Castore, Cresta dei Lyskamm, fino alla Vincent e la Giordani.
Nell'ultima fioritura di piumini in una zona molto umida.

giovedì 16 agosto 2012

Escursionismo nel Vallone della Lombarda (Valle Stura)

15 agosto 2012 - Colle Saboulè m. 2460 e Giro dei Laghi di S.Anna di Vinadio.
Dal Santuario di S.Anna di Vinadio m. 2010.
E' Ferragosto, giorno del mio compleanno.
Mi voglio regalare una gita tranquilla in un posto bello. E cosi' è.
Tantissima gente, nonostante più su nella valle Stura, ci fosse la contemporanità del Concerto di Ferragosto
all'aperto.
Ma veniamo a noi: gita con poco dislivello ma con notevole sviluppo attraverso diversi colli, laghi e panorami.
I sentieri, sul versante nord,  sono stati intagliati nella montagna e, nonostante siano belli ampi, a volte sono parecchio esposti.





Giornata bellissima con il caldo temperato da venticello fresco.

Lascio le foto senza commenti singoli in quanto riguardano più che altro l'ambiente con i laghi.

lunedì 13 agosto 2012

Escursionismo nel Delfinato - Massiccio des Ecrins

11 agosto 2012 - Refuge du Glacier Blanc m. 2550 e q. 2900 ca. verso Refuge des Ecrins m. 3170.

da Pre de Madame Carle m. 1874.
Da più di 30 anni non andavo più in questa zona dove, a quei tempi, avevo fatto diverse magnifiche salite: Barre des Ecrins, Roche Fourio, Pic des Agneaux, ecc.
Gran bel posto. Purtroppo data l'ora tarda e la lunghezza della gita mi sono dovuto fermare prima di arrivare al plateau glaciale da dove si gode della magnifica vista della Barre.
Giornata splendida con centinaia e centinaia di escursionisti ed alpinisti.
Quando avevo fatto la Barre, all'ultimo rifugio alla sera, a dormire eravamo in 4: io ed il mio compagno di salita e due svizzeri. Ed in punta eravamo saliti solo noi due. Altri tempi.
Comunque vale la pena di andare in zona perchè l'ambiente è grandioso.






Nella prima foto si vede la fronte del ghiacciaio.
Nella seconda il punto dove mi sono fermato, per vedere la Barre avrei dovuto ancora scendere sul ghiacciaio e risalirlo dall'altro lato fino nella parte superiore.
Nella terza il Pelvoux e l'Ailefroide.
Nelle tre successive momenti della salita.
Nell'ultima la marmotta.

giovedì 9 agosto 2012

Escursionismo in Val Chisone

8 agosto 2012 - Colle dell'Albergian m. 2713.
Da Laux m. 1350.
Partito con l'idea di andare ai Laghi dell'Albergian perchè avevo sentito che, dopo l'insalata raccolta sabato,  qui potevo trovare il CONTORNO.
Trovato quello che cercavo, prima di arrivare ai laghi,  ho deciso di ritornare sui miei passi e seguire il sentiero del colle. Sentiero ben tenuto che sale bene e rende molto.
Bellissima giornata in un ambiente molto bello che non conoscevo ma che vale la pena di frequentare date le diverse possibilità di escursione.
Visto un capriolo nella parte bassa nel bosco. Nel bosco, ai lati del sentiero, si trovano delle sculture direttamente ricavate dai tronchi.
Parecchie persone incontrate sul percorso.
Al colle una coppia di tedeschi che facevano il trekking del GTA ed una simpatica famiglia.
Avevo paura di non farcela ma con tanta fatica sono arrivato. Quello che manca è la velocità. Salgo ancora molto adagio e quindi la gita diventa lunga.






Nella prima foto, uscendo dal bosco, si vede il colle.
Nella seconda e nella terza un paio di sculture.
Nella quarta un disegno scavato nella pietra.
Nelle ultime due la regina delle Alpi. In 40 anni di escursionismo non avevo mai visto tante stelle alpine nello stesso posto. Uno spettacolo.

domenica 5 agosto 2012

Escursionismo in Val Cenischia

4 agosto 2012 - Rifugio Vaccarone m. 2741.
Dal parcheggio del Rifugio Mariannina Levi m. 1827.
Erano più di trent'anni che non salivo al rifugio Vaccarone da questo itinerario.
Non è mai troppo tardi per ritornare in un bellissimo posto.
Partito con previsioni di cattivo tempo ho invece trovato soleggiato, almeno per il mattino.  Giunto al culmine della salita, al Colle Clopaca,  nuvole scure risalivano velocemente la montagna tanto da farmi pensare seriamente di rientrare. Poi visto che altra gente proseguiva e visto che il sentiero di li' in poi era soltanto di saliscendi e senza pericoli ho continuato anch'io.  In realtà nonostante il susseguirsi di sole e nuvole non ha piovuto.
Prima di raggiungere il rifugio ho fatto una piccola deviazione per arrivare ad un posto dove sapevo di poter trovare dell'INSALATA, che a me piace tanto.






Al rifugio una fetta di torta molto morbida alla panna ed un buon caffè  hanno accompagnato il mio solito pasto montano.
Nella prima foto il Mont Niblè e la Punta Ferrand.
Nella seconda uno sguardo verso la Val di Susa.
Nella terza le nubi risalgono la montagna.
Nella quarta e nella quinta fiori di montagna.
Nella sesta si vede il Giusalet fra le nuvole.
Nell'ultima il tempo sta peggiorando.

mercoledì 1 agosto 2012

Colletto del Gui

31 luglio 2012 - Colletto del Gui m. 2250 e Colletto innominato q. 2350 ca. tra la Tour Jaune de Barabbas (m. 2365) e il Pas des Rousses (m.2520).
Da Pian del Colle - Melezet m. 1440.
La mia intenzione era di andare alla Punta della Seur dal Pas des Rousses ma quando ci sono arrivato sotto
l'ho reputato troppo impegnativo ed allora ho ripiegato sul colletto q.2350 che si trova in linea d'aria a 50 mt. dalla croce della Torre di Barabba.
Per raggiungere questo colletto comunque c'è un sentierino pietroso che taglia  un pendio molto ripido ed esposto.  Al ritorno ho fatto un giro e sono salito al colletto Gui da dove sono sceso al Colle della Scala e
quindi per strada sino all'auto.
Ambiente veramente bello e grandioso nella parte alta dove transita il sentiero GR5 francese molto frequentato.
Tempo bellissimo. Ho anticipato la gita di un giorno visto che le previsioni davano un peggioramento in montagna per il mercoledi'.
In salita anzichè passare dal Col des Acles ho seguito una variante che, superata la grangia Guoiou, entra in un bosco dove il sentiero transita in erba alta fino al ginocchio. Anche qui molto caratteristico.








Nella prima foto le Grangie Gouiou.
Nella seconda lo strapiombo sotto i piedi sul sentiero che scende al Colle della Scala.
Nella terza la P. Charrà ed il Col des Acles.
Nella quarta la Torre di Barabba vista dal Colletto Gui.
Nella quinta vista sul Delfinato con il Pelvoux.
Nella sesta una fortificazione dell'ultima guerra.
Nella settima il Tabor e la Valle Stretta.
Nell'ultima da sinistra la Torre Barabba con il colletto, in rosso il sentiero di salita, dove sono andato ed a destra il canalone di salita al Pas des Rousses che ho evitato.


 http://youtu.be/Wu2OZ3p750E

Cliccare sopra per la presentazione.