lunedì 8 aprile 2013

Passeggiata sulla neve al Moncenisio

7 aprile 2013 - Lago del Moncenisio m. 1990.
Dall'inizio del Piano San Nicolao m. 1722.
Partiti da Torino alle 12 pensando ad un tempo nuvoloso, subito dopo Susa, abbiamo trovato un cielo terso e bellissimo.
Sole caldo ma vento freddo fino verso le 16, poi il vento è scemato e si stava bene.
Saliti per la strada del Moncenisio, innevata dall'inizio delle scale in su, senza attrezzatura e senza occhiali. La neve era pestata da ciaspolatori e camminatori, quindi abbastanza battuta, purtroppo però, a volte sfondosa.
Vicino al lago 3 sciatori compivano evoluzioni facendosi trainare dal parapendio in avanti e indietro.













Nelle prime 8 foto evoluzioni degli sciatori.
Nell'ultima panorama con Giusalet e Malamot.

mercoledì 3 aprile 2013

Sci-Alpinismo in Valle Po

3 aprile 2013 - Briccas m. 2406 - Fermato a q. 2200 ca.
Da Borgo - Al fondo della stradina m. 1500 ca.
Gita alla base del Monviso, fattibile in quasi tutto il periodo invernale e primaverile.
Tempo bello. Solo un pò di nebbiolina all'inizio della discesa.
Temperatura buona.
Neve bella ma un pò duretta in alto. Quasi trasformata in basso.
Gli amici sono andati tutti in punta.







Nella prima foto la panoramica va dal Frioland al Briccas.
Nella seconda spunta la prima nebbia.
Nell'ultima la mia sosta 200 mt. sotto la punta.

giovedì 28 marzo 2013

Sci-Alpinismo in Valle Susa

27 marzo 2013 - Lago Nero m. 2021.
Da Bousson m. 1419.
Ripetizione della gita del 5 gennaio.
Viste le condizione di neve brutta da tutte le parti e di brutto tempo, salvo nella zona dell'alta Val di Susa, abbiamo scelto di ritornare in un posto tranquillo.
Scelta azzeccata dal punto di vista meteo in quanto abbiamo trovato un cielo sereno senza la minima nuvola e la temperatura ideale per la stagione. La neve era brutta, come da aspettative, ma scendendo sulla stradina, peraltro guastata del transito di un cingolato militare, abbiamo trovato dei tratti buoni al sole,  mentre all'ombra era gelata.
Fermato come l'altra volta al lago. Vittorio invece è andato fino a Cima Saurel.












Nella seconda foto si vede la quantità di neve su una costruzione.
Nella quarta e nella sesta i protagonisti della storia.
Nelle altre foto d'ambiente.


 http://youtu.be/Um-mUiaubx0


Cliccare sopra per presentazione.

sabato 16 marzo 2013

Sci-Alpinismo in Valle di Viù

15 marzo 2013 - Colle Colombardo m. 1898. Fermato a q. 1670 ca.
Da S. Antonio m. 1219, sopra Villa di Lemie.
Giornata che, secondo le previsioni, doveva essere ventosa. Invece, forse perchè in una conca riparata, niente vento e temperatura accettabile.
Gli amici, insieme a moltissimi altri sciatori, sono andati al Grifone.
Io ho seguito la strada, ora innevata, che sale al Colombardo.
Neve sulla strada dura ma soprattutto guastata da un mezzo cingolato e da tracce di ciaspole.
Solo nella parte bassa, con meno neve e migliore esposizione al sole, ho trovato neve già trasformata.










Tutte le foto mostrano l'ambiente della Valle di Viù.  

mercoledì 13 marzo 2013

Sci-Alpinismo in Val d'Entremont

13 marzo 2013 - q. 1950 ca. verso Montagna Flassin Superiore m. 2258 e Mont Flassin m. 2772.
Da Partenza Impianti Comba Flassin m. 1350.
Previsioni di cielo coperto e leggere precipitazioni. Invece, alla faccia delle previsioni,giornata spaziale, cielo sereno senza la minima nuvola. Freddo alla partenza in pieno nord e poi più tiepido al sole.
Alberto arrivato alle baite a m. 2258. Io fermato alla quota indicata.
Neve: crosta portante con 1-2 cm. di fresca.
Ma sfruttato quasi tutta la stradina ben battuta con neve un pò dura. Nella parte bassa neve quasi trasformata molto bella.








Le due foto testimoniano la bella giornata, la quantità della neve ed il freddo.

sabato 9 marzo 2013

Sci-Alpinismo in Valle Orco

9 marzo 2013 - Alpe Cialma m. 1772, verso La Cialma m. 2139.
Da Carello m. 1439.
Tempo coperto ma senza pioggia.
Gita che spesso si usa come ripiego per la comodità e vicinanza di accesso. Spesso in buone condizioni e senza rischi.

Fermato prima che scendessero gli amici dalla punta e per la scarsa visibilità.


Solo due foto per il maltempo.

domenica 3 marzo 2013

Sci-Alpinismo nelle prealpi biellesi

2 marzo 2013 - Alpe Buri m. 1525 - verso Monte La Torretta m. 2179.
Da q. 1950 ca. prima di Trovinasse.
Gita a pochi chilometri da Torino al confine della Valle d'Aosta.
La bella strada che raggiunge Trovinasse e le varie borgagte della zona in questo periodo è innevata e la si può usare come pista da sci per salita e discesa. Naturalmente è possibile evitarla prendendo direttamente per i pendii attraversati.
Io sono salito e sceso per la strada perchè c'era neve compattata e ben sciabile. Mentre i pendii in basso erano coperti da neve crostosa.
Gli amici che sono saliti lla Torretta hanno invece trovato neve farinosa nella parte alta.
Tempo bello con temperatura tiepida.
Nella parte mediana un pò di nebbia ha limitato la visibilità.







 Nella prima foto gli ampi pendii della prima parte.
Nella seconda e nella quinta l'Alpe Buri dove mi sono fermato.
Nella terza e quarta la nebbbiolina nella parte mediana.