11 maggio 2013 - Monte Gimont m. 2646. - Fermato a q. 2500 ca. su un cocuzzolo erboso a 50 mt. di dislivello dall'arrivo della seggiovia "Roche de l'Aigle."
Da Monginevro m. 1860.
Gli amici sono andati nel Vallone del Gondrand senza avvisarmi.
Sono andato tante volte sulle piste del Monginevro, con impianti chiusi, ma mai ero stato in questo vallone. E' veramente bello ed anche le sue piste.
Giornata splendida con temperatura ideale.
Neve: leggermente dura in salita ma poi il sole ha fatto il suo dovere ed in discesa era perfetta.
Nelle prime 4 foto l'ambiente in salita.
Nella quarta l'arrivo della seggiovia ed il M. Gimont.
Nell'ultima panorama verso il Pic de Rochebrune nella Valle di Cervieres.
Cliccare sotto per video:
http://www.youtube.com/my_videos_annotate?v=45xRDCArwxA&video_referrer=watch
sabato 11 maggio 2013
mercoledì 8 maggio 2013
Sci-Alpinismo in Val Chisone
8 maggio 2013 - Monte Banchetta m. 2823.
Fermato a m. 2350 ca.
Da Sestriere Borgata m. 1840.
Ancora una gita sulle piste con gli impianti chiusi.
Bella giornata con buona temperatura.
Ampia vista fino alle montagne del Delfinato.
Gli amici tutti in punta.
Neve duretta e gelata in salita (messi i rampant) ma ammorbidita per la discesa.
Nella prima foto una zoomata sul Delfinato con il Pelvoux e la Barre des Ecrins.
Nelle altre due panoramiche sulla zona del Sestriere.
Fermato a m. 2350 ca.
Da Sestriere Borgata m. 1840.
Ancora una gita sulle piste con gli impianti chiusi.
Bella giornata con buona temperatura.
Ampia vista fino alle montagne del Delfinato.
Gli amici tutti in punta.
Neve duretta e gelata in salita (messi i rampant) ma ammorbidita per la discesa.
Nella prima foto una zoomata sul Delfinato con il Pelvoux e la Barre des Ecrins.
Nelle altre due panoramiche sulla zona del Sestriere.
sabato 4 maggio 2013
Sci-Alpinismo in Valle Susa
4 maggio 2013 - Monte Gondrand m. 2450.
Da Monginevro m. 1860.
Gita sulle piste del Monginevro. Visto che gli impianti sono oramai chiusi e la neve sulle piste è ancora bella bisogna approffittare di queste possibilità. Anche perchè in giro, per il caldo improvviso dei giorni scorsi, si rischia di trovare neve marcia e sfondosa. Invece, per il buon rigelo notturno e la contemporanea buona temperatura giornaliera, oggi abbiamo avuto una neve eccezionale.
Gita non eccessivamente lunga che ho potuto completare, non senza grande fatica, grazie all'amico Vittorio che ha avuto la pazienza di aspettarmi in punta.
Nella prima foto la partenza.
Nella seconda l'ambiente in salita.
Nella terza e nella quarta panorami dalla vetta verso la Valle di Bousson, di Cerveyrettes con il Pic de Rochebrune.
Nelle ultime due le nostre tracce.
Da Monginevro m. 1860.
Gita sulle piste del Monginevro. Visto che gli impianti sono oramai chiusi e la neve sulle piste è ancora bella bisogna approffittare di queste possibilità. Anche perchè in giro, per il caldo improvviso dei giorni scorsi, si rischia di trovare neve marcia e sfondosa. Invece, per il buon rigelo notturno e la contemporanea buona temperatura giornaliera, oggi abbiamo avuto una neve eccezionale.
Gita non eccessivamente lunga che ho potuto completare, non senza grande fatica, grazie all'amico Vittorio che ha avuto la pazienza di aspettarmi in punta.
Nella prima foto la partenza.
Nella seconda l'ambiente in salita.
Nella terza e nella quarta panorami dalla vetta verso la Valle di Bousson, di Cerveyrettes con il Pic de Rochebrune.
Nelle ultime due le nostre tracce.
mercoledì 17 aprile 2013
Sci-Alpinismo in Valle di Susa
17 aprile 2013 - Colle Trois Freres Mineurs m. 2589 - Fermato a q. 2300 ca.
Da Monginevro Villaggio Soleil m. 1854.
Giornata stupenda con cielo terso ma molto calda per la stagione.
La stradina/pista che va fino agli impianti di risalita è stata attraversata da 3 grosse slavine.
In salita abbiamo seguito la stradina attraversando le slavine. In discesa l'abbiamo evitata passando al fondo del vallone e sotto le slavine stesse, per riprenderla subito dopo terminado con la pista finale.
Neve per me discreta fino alla discesa vicino alle slavine poi marcia, pesante e pericolosa. La stradina bella perchè compatta e l'ultimo pezzo di pista trasformata.
Sempre molto bello l'ambiente con la valle circondata da alte cime.
Nelle prime due l'attraversamento delle slavine.
Nella terza una slavina evitata, passando alla sua destra.
Nella quarta la parte alta della valle.
Nella quinta le piste del Monginevro.
Nell'ultima in discesa sulla stradina/pista.
Da Monginevro Villaggio Soleil m. 1854.
Giornata stupenda con cielo terso ma molto calda per la stagione.
La stradina/pista che va fino agli impianti di risalita è stata attraversata da 3 grosse slavine.
In salita abbiamo seguito la stradina attraversando le slavine. In discesa l'abbiamo evitata passando al fondo del vallone e sotto le slavine stesse, per riprenderla subito dopo terminado con la pista finale.
Neve per me discreta fino alla discesa vicino alle slavine poi marcia, pesante e pericolosa. La stradina bella perchè compatta e l'ultimo pezzo di pista trasformata.
Sempre molto bello l'ambiente con la valle circondata da alte cime.
Nelle prime due l'attraversamento delle slavine.
Nella terza una slavina evitata, passando alla sua destra.
Nella quarta la parte alta della valle.
Nella quinta le piste del Monginevro.
Nell'ultima in discesa sulla stradina/pista.
domenica 14 aprile 2013
Sci-Alpinismo in Valle Grana
13 aprile 2013 - Monte Tibert m. 2647. Fermato a q. 2130 ca.
Da San Magno 1761.
Una marea di auto alla partenza, a testimonianza che , in questo periodo, la gita è molto gettonata.
L'esposizione a sud-est aiuta la trasformazione della neve. Tuttavia questo non è ancora avvenuto pertanto la neve è buona fino ad una cert'ora poi comincia a sfondare.
Ovviamente chi è sceso prima l'ha trovata duretta mentre dopo cominciava a sfondare.
Essendomi fermato a metà gita ho usufruito delle neve migliore.
Cielo terso e temperatura elevata.Maestoso il Santuario di San Magno che caratterizza tutta la valle.
Nella prima foto il Santuario domina la vallata.
Nelle due successive tutta la salita.
Da San Magno 1761.
Una marea di auto alla partenza, a testimonianza che , in questo periodo, la gita è molto gettonata.
L'esposizione a sud-est aiuta la trasformazione della neve. Tuttavia questo non è ancora avvenuto pertanto la neve è buona fino ad una cert'ora poi comincia a sfondare.
Ovviamente chi è sceso prima l'ha trovata duretta mentre dopo cominciava a sfondare.
Essendomi fermato a metà gita ho usufruito delle neve migliore.
Cielo terso e temperatura elevata.Maestoso il Santuario di San Magno che caratterizza tutta la valle.
Nella prima foto il Santuario domina la vallata.
Nelle due successive tutta la salita.
lunedì 8 aprile 2013
Passeggiata sulla neve al Moncenisio
7 aprile 2013 - Lago del Moncenisio m. 1990.
Dall'inizio del Piano San Nicolao m. 1722.
Partiti da Torino alle 12 pensando ad un tempo nuvoloso, subito dopo Susa, abbiamo trovato un cielo terso e bellissimo.
Sole caldo ma vento freddo fino verso le 16, poi il vento è scemato e si stava bene.
Saliti per la strada del Moncenisio, innevata dall'inizio delle scale in su, senza attrezzatura e senza occhiali. La neve era pestata da ciaspolatori e camminatori, quindi abbastanza battuta, purtroppo però, a volte sfondosa.
Vicino al lago 3 sciatori compivano evoluzioni facendosi trainare dal parapendio in avanti e indietro.
Nelle prime 8 foto evoluzioni degli sciatori.
Nell'ultima panorama con Giusalet e Malamot.
Dall'inizio del Piano San Nicolao m. 1722.
Partiti da Torino alle 12 pensando ad un tempo nuvoloso, subito dopo Susa, abbiamo trovato un cielo terso e bellissimo.
Sole caldo ma vento freddo fino verso le 16, poi il vento è scemato e si stava bene.
Saliti per la strada del Moncenisio, innevata dall'inizio delle scale in su, senza attrezzatura e senza occhiali. La neve era pestata da ciaspolatori e camminatori, quindi abbastanza battuta, purtroppo però, a volte sfondosa.
Vicino al lago 3 sciatori compivano evoluzioni facendosi trainare dal parapendio in avanti e indietro.
Nelle prime 8 foto evoluzioni degli sciatori.
Nell'ultima panorama con Giusalet e Malamot.
mercoledì 3 aprile 2013
Sci-Alpinismo in Valle Po
3 aprile 2013 - Briccas m. 2406 - Fermato a q. 2200 ca.
Da Borgo - Al fondo della stradina m. 1500 ca.
Gita alla base del Monviso, fattibile in quasi tutto il periodo invernale e primaverile.
Tempo bello. Solo un pò di nebbiolina all'inizio della discesa.
Temperatura buona.
Neve bella ma un pò duretta in alto. Quasi trasformata in basso.
Gli amici sono andati tutti in punta.
Nella prima foto la panoramica va dal Frioland al Briccas.
Nella seconda spunta la prima nebbia.
Nell'ultima la mia sosta 200 mt. sotto la punta.
Da Borgo - Al fondo della stradina m. 1500 ca.
Gita alla base del Monviso, fattibile in quasi tutto il periodo invernale e primaverile.
Tempo bello. Solo un pò di nebbiolina all'inizio della discesa.
Temperatura buona.
Neve bella ma un pò duretta in alto. Quasi trasformata in basso.
Gli amici sono andati tutti in punta.
Nella prima foto la panoramica va dal Frioland al Briccas.
Nella seconda spunta la prima nebbia.
Nell'ultima la mia sosta 200 mt. sotto la punta.
Iscriviti a:
Post (Atom)