giovedì 15 maggio 2014

Escursionismo in Val d'Ala

14 maggio 2014 - Monte Santa Cristina m.1340.
Da Ceres m. 713.
Bella gita ad un santuario edificato in vetta al monte.
Giornata limpida ma caratterizzata da folate di vento freddo, alle quali vanno aggiunte quelle prodotte da un elicottero che ha effettuato un viavai continuo per trasportare materiali da costruzione per lavori al santuario.
Buon sentiero mantenuto bene dal CAI di Lanzo.
Direi che oggi mi sentivo abbastanza bene. Sono salito con discreto ritmo sin quasi al ternine.
Speriamo sia un buon presagio.


















Nella prima foto Cappella Madonna degli Angeli a circa metà strada.
Nella seconda e nella terza l'arrivo in vetta.
Nelle tre successive l'elicottero in azione.
Nella settima Vittorio in giro per il bastione.
Nell'ottava la testata della valle  con  P.d'Arnas, Bessanese, Uia di Mondrone e Ciamarella, il GOTHA delle Valli di Lanzo.
Nell'ultima fioritura.

sabato 10 maggio 2014

Escursionismo in Valle Orco

9 maggio 2014 - Colle Sià m. 2274.
Da Ceresole - Borgata Moies m. 1553.
Sempre bella la zona intorno a Ceresole Reale.
Saliti per la bellissima mulattiera fino alla Ca Bianca dove Enza si è fermata. Io ho proseguito fino al colle.
Trovato ancora residui di neve nella parte alta sul sentiero che mi ha costretto ad alcune deviazioni.
Visto una coppia di pernici che mi sono volate via all'improvviso quasi da sotto i piedi, ed alcuni camosci isolati e troppo lontani per essere forografati.
Sole caldo e venticello fresco, buona combinazione per il cammino in salita.














Nella prima foto saliamo per la bella mulattiera con alle spalle le Levanne.
Nella seconda vista sul massiccio Unghiasse che separa dalla Val Grande di Lanzo.
Nella terza e nella quarta fioriture.
Nella quinta un local si sta scaldando al sole.
Nell'ultima un ruscelletto.

martedì 6 maggio 2014

Sci Alpinismo in Val Chisone

6 maggio 2014 - Monte Banchetta m. 2823 - fermato a q. 2350 ca.
da Sestriere Borgata m. 1840.
Piste chiuse pertanto agibili agli sci-alpinisti.
Neve duretta in salita, usato i rampant, morbida in discesa.
Messo gli sci dall'auto.
Tempo vario: coperto ma con parecchie schiarite.
Vittorio è salito in punta.









Le foto sono tutte di Vittorio.
Nella prima l'autore delle foto in punta.
Nella seconda vista su Sestriere.
Nelle ultime due il sottoscritto in discesa.

giovedì 1 maggio 2014

Escursionismo in Bassa Valle d'Aosta

1 maggio 2014 - q. 1000 ca. oltre al Santuario di Machaby (m. 691) e verso la Tete de Cou (m. 1410).
Da parking di Machaby m. 600 ca.
Gita di esplorazione per salire, appena possibile, alla Tete de Cou.
Otiima strada mulattiera, costruita dai militari nell'800, fino a q. 100 ca., poi ottima mulattiera con salita comoda.
Tempo coperto fino al pomeriggio quando ci sono state delle schiarite. Esattamente il contrario di quanto previsto.















Nella prima, quinta e sesta foto la mulattiera in mezzo ai prati. Sembrava di camminare sul velluto.
Nella seconda il santuario.
Nella terza il tabellone esplicativo. Io sono andato 100 mt. oltre.
Nella quarta l'opera d'arte costruita nell'800 dai militari.
Nell'ultima la mulattiera nella parte alta in mezzo ad un magnifico bosco.
Nella settima sosta con vista sulla palestra di roccia dove si vedevano ad occhio nudo le varie cordate che arrampicavano.
Scusate ma le foto le ho inserite a caso e  quindi la descrizione è un pò a balzelloni.

giovedì 24 aprile 2014

Escursionimo in Val di Susa

23 aprile 2014 - Truc Castelletto m. 1576.
Da Pratobotrile m. 1021.
Da questa località la strada asfaltata prosegue fino alla Borgata Muni ma c'è il divieto di transito per i non residenti. Ho poi saputo che da anni questo divieto non viene sanzionato. Buono a sapersi per la prossima volta.
Bella gita in ambiente che conosco parzialmente per essere salito diverse volte, da Pratobotrile, al Santuario del Colombardo, sotto il Civrari.
Bel sentiero che si sviluppa sempre in boschi con alberi di specie diverse a seconda della quota. Unico neo che sale troppo dolcemente con parecchio spostamento. Si può fare anche d'estate.
Ed ora l'incontro ravvicinato del terzo tipo:  Mentre salivo per il sentiero che aveva una curva cieca a circa 10 mt, ho sentito un rumore come fosse una cavalcata. Dopo un attimo sono sbucati dalla curva 2 caprioli (a prima vista mi sono sembrati camosci ma questa non è la loro zona) che mi venivano addosso. Si sono spaventati nel vedermi ed il primo ha fatto una vera e propria derapata, si è inciampato ed è finito 2 metri davanti a me. Alzatosi di scatto mi ha evitato sulla mia dx e si è buttato nella parte bassa del bosco. L'altro ha avuto il tempo di rallentare, mi ha evitato sulla mia sx ed è salito di corsa verso la parte alta del bosco. Sono rimasto di sasso e non ho avuto la presenza di spirito di osservarli meglio.
Tempo bello fino al primo pomeriggio quando sono arrivati nuvoloni dalla Valle di Lanzo. Ha incominciato a piovere mentre arrivavo a Muni. Sosta di mezz'oretta, in casa di amici, e la pioggia è cessata. Sono quindi sceso all'auto senza bagnarmi.
















Nelle prime 6 foto fiori e fioriture della zona.
Nella settima il cartello della cima con le montagne che dividono la Valle di Susa dalla Val Sangone.
Nell'ottava sempre la stessa catena montuosa.
Nell'ultima panoramica sui monti che separano dalla Valle di Lanzo.

mercoledì 16 aprile 2014

Sci-Alpinismo in Val d'Ala di Lanzo

16 aprile 2014 - Pian della Mussa m. 1820 ca.
Da Balme m. 1500 ca.
Più che altro una passeggiata con gli sci visto il poco dislivello e il lungo tratto in piano di tutta la conca del Pian dell Mussa. Gli amici hnno proseguito ancora un pò verso Rocca Ciarva, senza raggiungerla.
Bellissima giornata con temperatura gradevole.
La Rocca Ciarva potrebbe essere una prossima meta estiva arrivando in auto fino al Rifugio Città di Ciriè.
Saliti e scesi dalla strada-mulattiera perchè la strada asfaltata era solo più coperta a tratti dalla neve.












Nelle foto vista sulle due regine delle Valli di Lanzo: Bessanese e Ciamarella.




mercoledì 2 aprile 2014

Escursionismo sulle prealpi di Cumiana












1 aprile 2014 - Tre Denti di Cumiana - Dente Orientale m. 1361.
Da Ciom - Cumiana m. 580.
Non c'è il due (denti) senza il tre (denti).  Infatti dopo una settimana sono nuovamente in zona per salire questa caratteristica punta.
Bel sentiero, ottimamente segnalato, che diventa più ripido nell'ultima parte dove, per l'occasione, c'era ancora della neve e, data l'esposizione sul salto, bisognava fare molta attenzione. Fortunatamente gli ultimissimi metri sono attrezzati con una fune fissa che facilita l'accesso.
Anche su queta punta c'è una cappelletta ben tenuta.
Gita scelta e preparata con l'intenzione di partire solo se fossi stato in buone condizioni, visto che il giorno antecedente ho fatto l'infusione ed ho preso il cicchetto di cortisone.
Passata la notte in bianco ho poi deciso di andare e ne sono soddisfatto.
Buona tenuta del fisico e la solita carenza di fiato.

Nelle prime 4 foto: chi ama la montagna le lascia i suoi fiori.
Nella quinta cascatella.
Nella sesta e nella settima il sentiero nella parte media superiore.
Nell'ottava  la punta vista dal Colle Besso.
Nella nona l'ultimo tratto innevato con la fune di sicurezza.
Nella decima la croce di vetta.
Nell'undicesima interno della cappelletta.
Nell'ultima gli altri due denti.