venerdì 16 giugno 2017

Escursionismo in Valle Po.

15 giugno 2017- Punta Sea Bianca m. 2721.
Da Pian del Re m. 2020.

Era già da qualche tempo che volevo portare un saluto all'amico Franco (Ferrante) che proprio su questa punta fu colpito da infarto nella primavera del 2002.
Ho approfittato delle previsioni meteo che davano rischio pioggia quasi ovunque tranne che a Crissolo.
Arrivato in punta non riuscivo a trovare la targa posta tempo fa dagli amici del CAI di Volpiano. Sono riuscito a trovarla dopo aver telefonato al Mingo che era stato presente, a suo tempo, alla posa della stessa.
Il sentiero è bello ma con molto spostameno e diversi saliscendi.
Il tempo è stato bello e caldo nella mattinata poi sono arrivate le nebbie, prima dalla Val Pellice e quindi dalla stessa Valle Po, ma non c'è mai stato rischio pioggia.
Ho visto escursionisti al mattino che salivano su diversi sentieri ma nessuno sul mio percorso. Soltanto al rientro ho incrociato  un signore ma non so quale fosse la meta.

Link You Tube per filmato:   
https://youtu.be/YsoYsgPirR0






Arrivo al Colle della Gianna.

Cominciano le prime nubi sul viso. Dopo pochi minuti è scomparso.



La vetta.

La targa.
Salendo al Colle della Gianna.


La traccia.


                                                        Link you tube filmato.







mercoledì 14 giugno 2017

Escursionismo in Val d'Ayas

13 giugno 2017 - Bec di Nana m. 3010.
Da Mandriou m. 1835.

Ritornato a Mandriou dopo 3  giorni pr cercare di salire il Bec di Nana, più alto e più lungo della Facciabella.
Bene, sono salito abbastanza velocemente anche grazie ad un  ottimo sentiero che sale sempre con lo stesso andamento, senza perdite di tempo.
Solo gli ultimi 150/200 metri si fanno più ripidi ed il sentiero diventa più scivoloso per terreno friabile.
Temperatura ideale con sole caldo ed aria fresca, alla faccia delle previsioni che davano temporali nel pomeriggio.
Il cielo si è solo un pò velato.
Nessun altro in giro.



Zerbion e Col Pillonet e, lontano, Gran Paradiso.

Verso la punta.

Finalmente.

Panorama della valle con Gran Combin lontano.

Panorama della valle con Monte Bianco sullo sfondo.

La vetta qui e Gran Paradiso là.


Genziane.

Panoramica dal Cervino al Rosa sullo sfondo, i 2 Tournalin in secondo piano ed il Bec di Nana in primo piano.



Traccia.



domenica 11 giugno 2017

Escursionismo in Val d'Ayas.

10 giugno 2017 - Monte Facciabella m. 2619.
Da Mandriou m. 1835.

Giornata splendida con vista incredibile sul Gruppo del Rosa e altre vette delle valli del Lys e d'Ayas. Diverse persone sul percorso e altre al Bec di Nana.
Sole caldo (sono salito in maglietta e pantaloni corti) ma con una leggera e gradevole brezza.
Bella la punta che, pur essendo più bassa del vicino  Bec di Nana, abbraccia tutta la valle con vista a 360°.



Bei colori.

La vetta con lo sfondo del Rosa.

Antagnod.

Col di Nana ed i 2 Tournalin.

Bec di Nana dalla vetta.


Chiesetta sul percorso e Corno Bussola.

Dal Colle Vascoccia alla punta.

Dal colle Vascoccia verso i 2 Tournalin e Gobba di Rollin.

Tutto il gruppo del Rosa.
Sempre belle.

Vallone di Nana.
Traccia.


Link per filmato su you tube:



 

mercoledì 7 giugno 2017

Ciaspolata nel vallone del Gran San Bernardo.

7 giugno 2017 - Colletto q. 2600 ca. verso la Tete de Fonteite e Col Fenetre.
Da q. 2420 della strada del GSB.

Con Vittorio, Norberto, Alberto, Rolando, Dani e altri 4 evergreen.
Partiti per il Fourchon ma saliti nel vallone successivo a quello abituale dove c'è un colletto dal quale si entra nel vallone giusto.
Qui mi sono fermato perché non mi piaceva scendere con le ciaspole in diagonale ripido.
Sono quindi sceso alle auto dove ho atteso gli sciatori.
Tempo con cielo e percorso coperti da nuvole e nebbia durante la salita.
Sereno da altre parti.
Vento freddo.
Neve buona.
Da anni mi ripromettevo di salire ad esplorare questo vallone.
Ora ci sono andato senza averlo previsto.





Il colletto nelle nebbia.

Valico del Gran San Bernardo e M. Mort.

Ancora il colletto.

Il vallone visto dall'auto.

Panorama sul versante opposto a partire dal M. Mort.
Traccia.
 
Vedere la nuvola che viaggia sul M. Mort.

sabato 3 giugno 2017

Passeggiata in Alta Valle di Susa.

3 giugno 2017 - q. 2200 ca. verso colle Bercia.
Da Sagnalonga m. 2020.

con Enza.
Semplice passeggiata per vedere una località turistica, frequentata soprattutto nella stagione invernale.
In auto ho seguito la strada che parte dalla Statale del Monginevro.
Strada in terra battuta parecchio sconnessa.
Tempo iniziale bello e caldo poi il sole si è coperto ed è arrivata aria fresca.
Visto uno scoiattolo.



Punto panoramico.

Id.

Fioritura.

Traccia.

Ciaspolata nel Vallone del Gran San Bernardo.

2 giugno 2017 - Monte Fourchon m. 2902.
Da q. 2300 ca. prima di Case Baus.

Gita che pensavo di fare la prossima settimana ma, avendo letto su Gulliver che la neve era agli sgoccioli e scioglieva velocemente, ho pensato di anticipare i tempi.
In effetti la parte bassa del canale iniziale è già molto rotta con l'acqua in evidenza in parecchi punti. In salita l'ho seguito con le ciaspole ma, al ritorno mi sono tenuto alto sul sentiero che porta alle Case Baus.
Di li ho seguito la strada sia in salita che in discesa fino al parcheggio.
Parecchi gli ski-alp ed alcuni con le ciaspole ma li ho incontrati quando erano già tutti in discesa, perchè sono partito tardi.
Neve marcetta (buona per le ciaspole, meno per gli sci). Tempo bello e caldo in salita poi nuvole spesse hanno celato il sole e portato il freddo.
Bellissimo, come al solito, l'ambiente. 




Dalla partenza.

Il vallone in quota.

La punta  a dx.

Ultimi metri.

A lato della punta.

Pain de Sucre-

Panoramica dal Pain de Sucre, alla Fourchon, alla Tete de Fenetre ed al Colle omonimo.

In discesa.

Traccia.