venerdì 13 ottobre 2017

Escursionismo in Valle Orco.

12 ottobre 2017 - Punta di Ciamousseretto m. 2488.
Da Balmarossa m 1360.

Gita già effettuata nel 2012 quando ero salito inizialmente, come oggi, da Balmarossa fino all'Alpe Ramoiet, ma poi avevo seguito un sentiero che saliva alle Grange Pian Pra e Pian Levà, con problemi di orientamento.
Oggi bella giornata fredda ma non troppo.
Visto 3 camosci da lontano sui pascoli sotto la cuspide del Bacco dell'Alpetto.
Un altro piccolo branco l'ho incontrato nell'ultima parte della salita alla punta, ma, avvistatomi, si sono subito allontanati velocemente senza darmi l'opportunità di estrarre la fotocamera.
Bellissimo ambiente con scorci panoramici sul Ciarforon e sulle Levanne.
Sentiero bello ma dispersivo con tratti pietrosi, peraltro ben tenuti, e tratti in semi-piano quando il percorso fa molti tornanti per superare un ripido pendio sotto il Gran Piano.
Trovato sul sentiero lo scheletro di un camoscio.
Visto un solo escursionista che mi ha superato in salita.



Ponticello caratteristico.

Id.

Si vede la punta aguzza. Deitro c'è il Curmaon.

Ora è più vicina.

Ormai è a tiro.

La vetta.
Ciarforon e tresenta.

L'ultima puntina a sinistra è il Becco Meridionale della Tribolazione.

Gran Carro.

Caotto al Gran Piano.

Scheletro di un piccolo di camoscio.


Panorama dal Ciamousseretto al Gran Piano.






Traccia.
                                         

mercoledì 11 ottobre 2017

Escursionismo nel Vallone di St. Marcel

10 ottobre 2017 - Monte Corquet m. 2529 - Anello.
Da Les Druge m. 1605.

Con L'amico Ramello.
Saliti per la via più diretta e scesi da quello che è il normale percorso di salita.
Giornata bellissima con cielo terso.
Panorama eccezzionale dal Bianco, al Gran Combin, al Cervino fino al Rosa.
Temperatura fredda al mattino perché a nord.
C'era anche la brina.
Poi durante la giornata il sole ha riscaldato un pò.
Bel percorso che si sviluppa anche in un bel lariceto.



Cervino e Rosa dsll'Slpr Prapremier.



Vittorio in pausa.

M. Bianco all'estrema sinistra

In vetta con vista sul Combin.

Qui c'è anche il Bianco.

Croce di vetta e massiccio del Rosa.

Pausa in punta.

Traccia.

domenica 8 ottobre 2017

Passeggiata in Valle Orco.

7 ottobre 2017 - Alpe Ramaiot
m. 1823.
Da Varda - Balma Rossa m. 1380.

con Enza. Semplice passeggiata per prendere aria buona, sgranchirsi le gambe e sperare di incontrare della fauna selvatica.
Quest'ultimo obbiettivo non è stato, purtroppo, raggiumto.
Bellissima giornata con sole caldo ed assenza di vento.
Visto diverse persone che salivano, forse, all'Alpe Gran Piano o oltre.
Tre signori invece hanno seguito il sentiero per il vallone del Roc.



Salendo.

Becco dell'Alpetto.

A dx il Gran Carro.

Levanna Occ.le con canale del Col Perdù ormai quasi senza neve.

In discesa.
Traccia.

sabato 7 ottobre 2017

Escursionismo in Valle di Champorcher.

6 ottobre 2017 - Bec Raty m. 2398 - Anello per Lago Vermouille m,. 2145, Colletto q. 2407, Lago Raty m. 2284.
Da Remoran - Parking per Rifugio Barbustel m. 1766.

Alla partenza ho parlato con un signore che andava nellla mia stessa direzione.
Siamo pertanto saliti e scesi insieme.
Volevo salire anche al Becco Barmasse ma il vento con raffiche violente, visto che il percorso passa in cresta, mi ha indotto a rinunciare.
Sarà per un'altra volta.
Ho visto in lontanaza un branco di camosci. Il signore che è salito con me, in quel momento, era più avanti ed è riuscito a fotografarli.
Il vento forte e freddo ha mantenuto il cielo azzurro permettendo così un'ampia vista sui monti circostanti.



Cima Piana.

Laghetto senza nome.

Bec Barmasse.

Lago Raty.

Id.

Strana conformazione del terreno.

Tete des Hommes, Col Lago Bianco e Cima Piana.

Fondo vallone di Champorcher.

Lago Raty.

Camosci in fuga.

Gran Rossa e laghetto senza nome.

Lago Raty.

Bocon Damon e lago Rary.



Traccia.

mercoledì 4 ottobre 2017

Escursionismo in Val d'Ala di lanzo.

4 ottobre 2017 - Punta delle Serene m. 2643.
Da Pian della Mussa m.1761.

Con Ponsero e Ramello.
Era un po’ di tempo che volevo ripetere questa gita, fatta anni fa.
Freddo alla partenza: 2gr. e terreno brinato.
Poi, con il sole, si stava meglio.
A metà giornata il cielo si è velato ed all'auto ci aspettava la nebbia.
Il sentiero, per buona parte all'ombra era molto scivoloso sia all'andata che al ritorno.
Saliti sul sentiero di destra e scesi da quello a sinistra.
Incontrato solo 5 persone che hanno raggiunto la nostra meta. 
Il laghetto delle Pariate è ormai asciutto.
Dalla vetta grande vista su tutte le cime della Val d'Ala.
Peccato per la scarsa visibilità che ha anche influito negativamente sulla qualità delle fotografie. 




Colle delle Pariate.

Arrivo al colle.

La punta dal colle.

Inquadratura della Bessanese.

Bessanese, Piccola Ciamarella, Ciamarella.

Salendo al colle.

Id.

Id.


Vetta.

Traccia.