domenica 23 dicembre 2018

Escursionismo in Val Sangone.

22 dicembre 2018 - Rifugio Fontana Mura - Alpe Selleries Superiore m. 1726.
Da Strada poderale - Bivio per Pian Neiretto m. 1165.

Gita con gruppo di amici per scambio auguri.
Rinnovo gli auguri ad Alberto, Luciana, Emma, Roberto, Maria Rosa e Angela.
Portate le ciaspole ma non indossate perché non servivano.
All'nizio strada un po’ ghiacciata, infatti qualcuno ha meso i ramponcini, poi pochi centimentri di neve hanno permesso una buona camminata.
Al ritorno anche la parte ghiacciata aveva mollato per via dello scirocco.
Tempo bello sereno tutto il giorno ma con folate di aria.
Temperatura neanche tropppo fredda.
Bello il rifugio costruito di recente dove c'erano le Alpi Selleries Superiori.
Da quando l'hanno costruito non ero ancora andato sul posto. 




















Preciso che le fotografie non sono mie ma scattate dagli amici.

martedì 18 dicembre 2018

Escursionismo in Bassa Val di Susa.

18 dicembre 2018 - Truc Castelletto m. 1576.
Da Muni (fraz. di Pratobotrile) m. 1100.

Stamattina all'alba ero indeciso se partire da casa.
Le strade erano imbiancate dalla brina ed il cielo uggioso.
Ma sono andato ugualmente fidando nelle previsioni di giornata solare.
Così è stato.
Salito dalla mulattiera più diretta sino in cima.
In discesa ho fatto il giro percorrendo la bellissima mulattiera che, raggiunge Cordole.
Da qui, con strada asfaltata fino alla borgata Magnotti.
Sono quindi risalito con mulattiera fino nei pressi di un piloncino dove si raggiunge la mulattiera da cui sono salito.
Effettuato il giro sono poi sceso dal percorso di andata fino a Muni.
Giornata senza una nuvola, fredda ma resa accettabile dal sole.
Nella parte superiore del sentiero salito, esposto a nord, permane un pò di neve ma non disturba la progressione.
Salendo non ho visto un bivio, ingannato da tracce sulla neve che preoseguivano diritte.
Ho raggiunto così le baite "Prese del Colombardo".
Resomi conto dell'errore sono ritornato al bivio ed ho seguito il sentiero giusto.
Durante l'escursione non ho visto nessuno.




Rocciamelone in lontananza.

Colombardo e Civrari.

Civrari inquadrato nei rami della rosa canina.

La punta vista dalle baite diroccate.

Verso la Val Chisone.

In punta.

Traccia.

domenica 16 dicembre 2018

Ciaspolata al Monginevro.

15 dicembre 2018 - q. 2350 ca. verso Col des Trois Freres Mineurs (2586).
Da Monginevro m. - Village du Soleil m. 1850.

Pensavo di andare alla Serre Thibaud ma, giunto poco prima della seggiovia, ho visto che la pista non era battuta.
C'era un accenno di traccia ma era tutta da battere.
Allora sono sceso sul pianoro della stazione della seggiovia dove c'erano tracce recenti di alcuni ciaspolatori e diverse di ski-alp, che andavano verso il Colle dei Trois Freres Mineurs.
Le ho seguite, intanto vedevo più alto gli escursionisti che salivano, ben sapendo che non sarei arrivato al colle perchè sono partito già con le gambe stanche e carenza di fiato.
Inoltre la gita si sviluppa sul lungo e le giornate sono corte e, viste le mie condizioni, sarei giunto col buio.
Mi sono quindi fermato alla quota indicata.
Neve di tutte le qualità, sempre molto faticosa. Giornata bellissima ma molto fredda, - 10 all'auto.





Tracce di salita a dx e discesa a sx.

La stradina iniziale nel bosco.

Dal pianoro della stazione della seggiovia.

Salendo.


Verso valle con pic de Rochebrune.

Il colle.

Colle,   Rochers Charnier e Colle Chaberton.

mercoledì 12 dicembre 2018

Ciaspolata in valle di Susa.

12 dicembre 2018 - Fort di Gondran m. 2459.
Da Monginevro m. 1850.

Gita interamente sulle piste del Monginevro.
Salito da una pista ben battuta per 3/4 poi in alto non è stata lisciata. 
Sceso da un'altra pista interamente battuta e frequentata.
Giornata fredda, -7 alla partenza, -4 al rientro.
Cielo velato e visibilità scarsa. 
Visto solo alcuni sci-alpinisti ma nessun altro con le ciaspole.
Poca gente anche sugli impianti.
Per lo più bambini e ragazzi con gli istruttori.
Al ritorno al parcheggio  trovato Eddy e Marvi con un loro conoscente.
Al bar di Cesana trovato altro gruppo di Evergreen.



La visibilità odierna.

Id.

Id.

sabato 8 dicembre 2018

Ciaspolata in Valle di Susa.


7 dicembre 2018 - Truc delle Vaccare m. 2186.
Da Frais 1461.

Praticamente una gita sulle piste del Frais.
All'inizio non c'è quasi più neve poi aumenta un po’ ma è tutta crostosa, a volte portante ed a volte cedevole.
Piste battute da sci, da ciaspole ed a piedi.
Stranamente non sono riuscito a rintracciare il monumento con la madonnina.
Pensare che in passato c'ero già stato alcune volte.
Tempo bello ma l'esposizione a nord rende freddo l'ambiente.
Per fortuna non c'era vento.
Nessun altro sul percorso.
Visto 3 caprioli sulla strada mentre salivo in auto.
Le piste sono state ricavate in un bel bosco misto di larici ed abeti.
Gita da rifare in versione estiva.



                        
Niblè, Ferrand, Giusalet e Rocciamelone.

In cima.

Niblè e Ferrand.

Rocciamelone.

Poco prima di scendere.

Traccia.

mercoledì 5 dicembre 2018

Ciaspolata in Val Sangone.




4 dicembre 2018 - Punta Aquila m. 2115.
Da Alpe Colombino m. 1258.

Dalla relazione vista su Gu8lliver del giorno prima pareva che la gita fosse adattissima alle ciaspole. Purtroppo pare che ci sia stato vento di scirocco che ha cambiato un po’ le cose rendendo la neve crostosa e ghiacciata.
Tutto sommato è ancora andata bene.
La stradina iniziale è quasi senza neve e la poca rimasta è ghiacciata ma,  passando qua e la, si trovano pietre e si riesce a non scivolare.
Più in alto ho poi messo le ciaspole che, a parte l'irregolarità della traccia, mi sono servite.
Viste altre 10/12 persone di cui alcune solo con i ramponcini, altre con ciaspole ed un signore con gli sci.
Giornata di sole con temperatura abbastanza buona salvo certi momenti con folate di vento freddo. Mentre salivo mi hanno raggiunto e superato Angela ed un compagno di gita i quali sono stati così gentili da aspettarmi in punta, salvo scendere poi subito perchè erano in ritardo.
Comunque sono rimasto soddisfatto.

Vista dalla Capanna degli alpini.


Rocciavrè e Robinet.



Ex intermedia.

Traccia.

domenica 2 dicembre 2018

Gita a piedi su neve in Valle di Viù.

1 dicembre 2018 - Punta Sourela m. 1777.
Da Col San Giovanni m. 1666.

Una Sourela ibrida perché non era una sci-alpinistica, non era una ciaspolata e neanche una escursionistica.
Ma semplicemente a piedi su neve.
Le ciaspole le ho portate a prendere aria.
Niente neve alla partenza e poi solo traccia pedestre.
Nessuna traccia di ciaspole o di sci recenti.
Sono salito abbastanza bene su neve portante perchè erano passati altri.
Sceso ancora meglio.
Partito da Collegno con cielo coperto, tanto che ad Avigliana ho avuto la tentazone di ritornare a casa maa, fidando nelle previsioni, che davano bello in quota, ho proseguito.
Poco sopra Rubiana sono sbucato al sole.
Ho faticato parecchio perchè ero già stanco alla partenza ed avevo meno fiato del solito.
Ma ho tenuto duro e sono stato ripagato dal meraviglioso spettacolo del mare di nubi sulla pianura. Incrociati 2 signori con cane, mentre salivo, ed un giovane, mentre scendevo.
Tutti a piedi.
Temperatura buona con sole tiepido.



Mare di nubi in pianura e Monviso dal Colle del Lys.
id.

Rocca Moros e, piccola e nera, Uja di Calcante.


Colle del Lys e Mon Pelà con mare di nubi.
id.

Quasi in punta.

Nubi in Valle di Viù.





In punta.
Traccia.