lunedì 6 gennaio 2020

Escursionismo nelle prealpi delle valli di Lanzo.

6 gennaio 2020 - Passo della Croce m. 1256 (al Turu).
Da San Rocco di Vallo m. 600.

Finalmente una gita vera.
Ma sono stanchissimo.
All'inizio andavo abbastanza bene ma poi, la mancanza di allenamento, si è fatta sentire.
Viste in tutto 6 persone ma solo 2 con zaino.
Le altre andavano velocissime.
Avvistato un capriolo, subito fuggito quamdo mi ha sentito.
Tempo bello ma con leggera velatura.
Temperatura calda per la stagione.






al Passo della Croce.

I monti delle valli di Lanzo.

In sosta al passo.

La tettoia rifugio.




Breve  video



giovedì 2 gennaio 2020

Ciaspolata in Valle del Lys.

2 gennaio 2020 - Giro parziale della Leretta. q. 1900.
Da Pian Coumarial m. 1450.

Partito per andare alla Leretta ma, arrivato all'Alpe Leretta, ho trovato una traccia, che di solito non c'è, che andava verso il Lago Goulles.
L'ho seguita girando intorno a P. Leretta e salendo verso la cresta della seconda quota, abbastanza ripido e con neve dura nella parte alta. 
Mi sono fermato prima della cresta perchè non sapevo cosa avrei trovato dopo per scendere.
Sono quindi ridisceso fino all'Alpe Leretta ed ho incominciato a salirla, ma anche qui il terreno era abbastanza gelato e, siccome veniva tardi mi sono fermato a metà e sono ritornato all'auto.
Tanta gente a piedi o con ciaspole e solo qualcuno con gli sci.
Questi li ho visti tribolare ed un paio anche  a cadere mentre salivano alla Leretta.
Tant'è che hanno rinunciato anche loro.
Dopo soste forzate per vari motivi non ero più allenato ed ho patito parecchio.







sabato 28 dicembre 2019

Passeggiata nelle Prealpi Canavesane.







28 dicembre 2019 - Sacro Monte e Santuario di Belmonte m. 705.
Da Prascorsano m. 610.

Con Enza.
Passeggiata pedestre al  Sacro Monte tanto per camminare un po’ e non usare l'auto.
Parititi da Prascorsano seguendo la strada asfaltata.
Ad un certo punto abbiamo seguito un sentiero sulla dx, segnalato da un vecchio cartello, ma siamo poi ritornati sulla strada perchè il sentiero è tenuto malissimo e dava l'impressione di scendere troppo. Dalla cartina ho poi visto che scendeva a Valperga.
Ritornati sulla strada siamo poi saliti al Santuario.
La discesa l'abbiamo fatta tutta sulla strada.
Dall'alto ho visto la bella mulattiera che arriva in vetta e parte da S. Lucia.
Tempo bello ma molto freddo anche perchè il percorso è sempre in ombra.
Parecchia gente in punta.
Quasi tutti in auto.
Solo alcuni in bicicletta e qualcuno con pedalata assistita.




Panorama sulla Quinzeina.
Arrivo della mulattiera lastricata.

Sul piazzale.
Id.


Interno Santuario.




Una cappella del Sacro Monte.
Altra cappella.
Id.

San Francesco.


Traccia.
Id.
Aggiungi didascalia
        

giovedì 26 dicembre 2019

Escursionismo sulle prealpi piemontesi.

26 Dicembre 2019 - Monte San Giorgio m. 842.
da San Vito (Piossasco) m. 400.

Finalmente riesco  muovermi nuovamente e, per riprendere, scelgo una gita facile, vicino a casa, su versante sud ed a bassa quota.
Gita fatta diverse volte in passato.
Oggi c'erano decine e decine di persone.
Molti a piedi e, qualcuno con i cani, ma la maggior parte in mountain bike.
Tempo bello, temperatura tiepida.
Salito dal sentiero diretto e sceso dal Colle della Serva.






Monviso.

Val Chisone.

Rocciamelone a dx e leggenda del panorama.

Croce di vetta.
Rocciamelone.
 
Traccia.

martedì 10 dicembre 2019

Escursione a piedi, su neve, in Valle di viù.

10 dicembre 2019 - q. 1600 ca. verso P. Sourela m. 1777.
Da Col San Giovanni m. 1116.

Gita fatta totalmente  a piedi avendo dimenticato di portarmi le ciaspole.
Fermato prima perché siccome c'erano altre persone in punta, che mi avevano superato, e se fossi  ancora salito in punta sarei dovuto scendere per ultimo.
Questo non lo volevo fare in quanto, salendo, ho superato un breve tratto, esposto a sud, molto ghiacciato.
Dal momento che non mi sentivo sicuro ad affrontarlo in discesa,  sono sceso per primo e,  con calma, ho cercato un passaggio alternativo aggirandolo a nord dove la neve era morbida.
Bella giornata, fredda ma non ventosa.
Neve bella per pedestri e ciaspolatori perchè tutta battuta e tracciata.
Direi poco piacevole per gli sci: neve crostosa e cedevole.
Sono comunque soddisfatto perchè,  nonostante negli ultimi due mesi e mezzo sia rimasto fermo per malanni e tempo inclemente, sono salito con i miei ritmi, ormai abituali.
La punta da dove mi sono fermato.

Ciriunda, Marmottere e Moross.

Traccia.
Visto 6/7 persone : 2 a piedi e gli altri con gli sci.

sabato 7 dicembre 2019

Passeggiata in Val Champorcher.

7 dicembre 2019 - Passeggiata sulla strda per Dondena da q. 1570 a q. 1810.

con Enza.
Finalmente riprendo, almeno per il momento, a camminare un po’.
Tanto per prendere aria buona e riempirmi gli occhi di monti innevati.
Tante persone a piedi, come noi, con ciaspole o con sci.
Tutti diretti verso mete diverse.
Tempo bellissimo.
Freddo secco, ben tollerabile, soprattutto con il sole.
Strada innevata adatta a tutte le attività.


Breve filmato: 

https://photos.app.goo.gl/pMMX5A1gY6Bpp8rU7




mercoledì 13 novembre 2019

Escursionismo in Val Soana.

13 novembre 2019 - Santuario San Besso m.1335.
Da Campiglia Soana m. 2019.

Prima uscita dopo gli ultimi problemi di salute degli ultimi tempi (leggero ictus e morsicatura da ragno)
In realtà mi sono fermato ad una trentina di metri dal Santuario perché quest'ultima parte era ripida con terreno ghiacciato.
Essendo da solo non mi sono fidato.
La neve incomincia dall'inizio del sentiero che parte dalla strada dell'Azaria.
Ma, all'inizio, non da alcun fastidio perchè è fuori sentiero.
Più in alto copre anche parte del sentiero ma non è scivolosa.
Dopo la Grangia Ciavanis con un pò d'attenzione si prosegue discretamente fino allo strappetto finale.
Tempo bello ma molto freddo all'inizio poi con il sole si stava meglio, salvo le folate di vento gelido. Visto una ragazza che è partita prima di me ed è scesa mentre salivo ed un gruppetto di 3 persone: due uomini ed una ragazza,  che mi hanno superato in salita e che non ho più visto.
Forse erano fermi al Santuario.
Sono contento perchè, nonostante la sosta di oltre 2 mesi, in salita sono andato discretamente.
Ho patito la discesa perchè le gambe si sono stancate.  






S. Besso visto da Grange Ciavanis.

Visto salndo.

Punto di sosta con sedie e tsvoli di tronchi.

Id.

Il puntino rosso indica dove mi sono fermato.

Id.

Sorbo dell'uccellatore.