martedì 7 luglio 2020

Escursionismo in Val d'Ayas.

6 luhlio 2020 - Colletto di Valnera m. 2680.
Da Estoul m. 1850.

Pensavo di andare al Passo della Bocchetta o Bocchetta di Eclou ma, al bivio segnalato con freccia presso il primo laghetto, pur seguendo l'indicazione, non ho rintracciato il sentiero.
Dopo essere salito un po’ a caso e non avendo trovato il giusto itinerario, sono sceso ed ho deciso di proseguire verso la Valnera.
Giunto al colletto non ho osato di salire in punta perchè si faceva tardi ed ero molto stanco.
Non avevo il passo sicuro per salire un sentiero delicato.
Giornata bellissima con ampia vista sui monti circostanti.
L'aria frizzante ha reso piacevolissima la progressione.
Poca gente in giro.
Solo una coppia di biellesi di mezza età che ha salito la Valnera, ed un  piccolo gruppo famigliare con bimbi e cane che si sono fermati ai laghi.







 Tre brevi filmati.



Aggiungi didascalia


Vista sulla Cima Valfredda.


Dal Colletto: la cima Valnera.

Laghetto.

Dai laghi la Bocchetta di Eclou.

Laghetto.

Il maggiore dei laghi.

Id.

Colletto a P. Valnera.

Dal colletto: Le Dame di Challant e M. Nery.

Traccia.

domenica 5 luglio 2020

Escursionismo in Valle del Lys.

4 liglio 2020 - Alpe Gouillas m. 1822 Appena oltre Alpe Leretta m. 1788.
Da Pian Coumarial m. 1788.

Con Enza.
Ritornati, dopo vicissitudini di pandemia e mio intervento chirurgico, a fare una gita insieme.
Bella passeggiata in una zona che frequento sempre volentieri.
Tempo bello e caldo con venticello fresco.
Solo nuvole passeggere sulle cime di confine con il biellese.
Poche persone in giro, anche se il parcheggio era pieno di auto.




Alpe Gouillas.

Id.

Id.

Traccia.

martedì 30 giugno 2020

Escursionismo nelle Basse Valli dl Lanzo.

29 giugno 1920 - Colle di Perascritta m. 2158.
Da Colle della Forchetta m. 1586.

Oggi sono soddisfatto.
Ho ripetuto la gita di mercoledì scorso ma salendo in auto fino al Colle della Forchetta.
Questa opzione mi ha permesso di raggiungere, prima il Lago di Monastero, poi il Colle di Perascritta.
Prima di ritornare ho ancora gironzolato in quota e toccato l'Alpe Costapiana.
Molto caratteristico l'intaglio roccioso che forma il Colle di Perascritta che si affaccia sulla Valle dell'Orco.
Rispetto alla volta scorsa c'era meno gente in giro.
Per quanto riguarda il clima è andato veramente bene perche il sole, molto caldo, si nascondeva spesso dietro le nubi.
Poi il vento freddo è aumentato ed ha ripulito il cielo  e quindi reso la temperatura piacevole. Praticamente la gita si può effettuare quasi totalmente su strada.
Volendo però, ci sono dei sentieri che permettono  di ridurre la lunghezza dell'escursione.



Salendo.

Nebb ie e arcobaleno.

Genzianelle.

Lago di Monastero.

In vista del Colle di Perascritta.

Piccolo specchio d'acqua.


Croce Rossa, Arnas, Bessanese, Ciamarella. E inizio della Levanna Orientale.

Bessanese e Ciamarella nella nebbia. Le Levanne.



Ormai al colle.

Eccolo.

Traccia.



Per vedere il breve filmato:

giovedì 25 giugno 2020

Escursionismo nella bassa Valle di Lanzo.

25 giugno 2020 - Lago di Monastero m. 1994.
Da q. 1462 ca. Poco oltre da dove termina la parte asfaltata  della strada poderale che parte dalla Fontana  Sistina di Chiaves.

Per festeggiare il mio onomastico ho pensato di andare al lago di Monastero.
Nessun divieto per salire con l'auto ma mi sono fermato poco oltre dove cessa l'asfalto.
Mi ha preoccupato lo sterrato iniziale pittosto sconnesso.
Ma ho sbagliato perchè più avanti la strada non è poi così male e ci sono alcuni tratti di vecchio asfalto.
Direi che si può andare bene fino al Colle della Forchetta.
Ormai ero andato avanti a piedi ed ho proseguito fino al lago.
Sono salito con andatura lenta  per mancanza di fiato e caldo afoso.
Sono poi arrivate le nebbie e col fresco sono salito meglio.
La discesa non l'ho patita come l'altra volta.
Tantissima gente in giro: chi a piedi, anche con cani al seguito, chi in bicicletta, chi in moto e anche qualcuno in auto anche oltre il Colle della Forchetta.
Peccato che quando sono arrivato al lago c'era scarsa visibilità per la nebbia.
Spiace perchè il lago è bello: l'avevo già visto altre volte, anche con la neve.




Maggiociondolo fiorito.


Fioritura  di rododrndri.

Viole bianche.




Lago nella nebbia.
che si è un pò alzata.


Traccia.

domenica 21 giugno 2020

Escursionismo in Valle di Viù.

20 giugno 2020 - Colle Pian Fum m. 2021. 
Da Asciutti m. 1323.

Dopo oltre 3 mesi di stop dovuti, prima alle disposizioni governative relative alla PANDEMINIA, poi all'attesa e quindi all'intervento subito all'intestino crasso ed alla convalescenza.
Partito per un percorso in dolce salita che si sviluppa quasi completamente su strada poderale, con l'idea di fermarmi quando avessi avuto dei problemi. 
In realtà i problemi sono stati quelli di sempre: scarsità di fiato con conseguente stanchezza ai muscoli per la cattiva ossigenazione.
Nonostante la lentezza e la stanchezza sono comunque riuscito a raggiungere il colle.
La vera fatica però l'ho fatta in discesa con tutti i muscoli doloranti e forte mal di schiena.
Sono arrivato all'auto che non mi reggevo in piedi.
Il tempo, sia pur con variazioni continue, per il vento che faceva scorrere velocemente le nuvole, è stato clemente e non ha piovuto.
Al colle sono giunti 3 ragazzi: 2 femmine ed un maschio, provenienti dall'Alpe Bianca.
Secondo me hanno sbagliato strada perchè cercavano il Lago Viana.
Forse non hanno fatto caso al bivio in basso sulla strada.
Sempre dall'Alpe Bianca sono arrivati un gruppo di bikers, naturalmente tutti con pedalata assistita. Infine un altro gruppo dii centauri.







Al colle Pian Fum.

Rocca Moross dal Colle.






Traccia.

mercoledì 4 marzo 2020

Bassa Val di Susa.

4 marzo 2020 - Mont Curt m. 1323.
Da Pera Pluc parking  - Almese m. 555.

Fermato a q. 1267 per neve su sentiero già ostico di suo (per me).
Dal basso la neve non si vedeva.
Gita per lo più su piste tagliafuoco.
Fino alla località Taisonera poi, sentiero, inizialmente sentiero facile quindi più impegnativo.
Tempo bello ma con cielo velato.
Temperatura fredda ma assenza di vento.
Perturbazione sui monti più lontani.
Non ho incontrato nessuno per tutta la gita.
Soltanto all'auto alcune persone.




Località Taisonera.

Mont Curt dalla tagliafuoco.

Id.

In sosta.

Traccia da sito.

Traccia da cellulare.