mercoledì 26 agosto 2020

Escursionismo nel Vallone del Gran San Bernardo.





25 agosto 2020 - Col Fenetre m. 2698 - Fenetre d'en Haut m. 2720 - Gio.

Da q. 2350 ca. della strada del GSB.


Bella gita in bellissimo ambiente normalmente frequentato in tarda primavera per le ultime gite di sci-alpinismo. 

La mia meta era un'altra, la Croce di Fana, ma, dopo aver gironzolato pra una miriade di borgate e chiesto informazioni peraltro sbagliate che mi portavano verso Nus, ho cambiato decisamente gita e sono andato nel Vallone del Gtan San Bernardo. 

E pensare che alla Croce di Fana ero già  andato almeno altre 2 volte.  

Meglio così. 

Salito al Col Fenetre e, in 5 minuti raggiunto la puntina a q. 2940. 

Sono poi sceso sul versante svizzero nel vallone dei 3 laghi toccandone 2 in discesa. 

Sono poi salito su una collinetta, punto panoramico con croce, quindi sono andato al terzo lago e cambiando vallone sono salito alla Fenetre d'en Haut (2720) per poi scendere alla statale e quindi ritorno all'auto. 

Tempo bello e ventilato ma con alcune velature. 

Parecchie persone sui vari percorsi. 

Molti svizzeri. Salutandoci parlavano francese. 

Visto anche 2 bikers con bici in spalla che salivano al col Fenetre.  

Oggi mi sentivo bene come non succedeva da parecchio tempo. 

Merito (o colpa) del cortisone che in queso periodo sto assumendo in dosi da cavallo, per ben altri motivi. 

Questa gita mi ha molto soddisfatto perchè mi ha permesso di ritornare a vedere il lungo percorso che avevo già fatto un paio di volte in passato con transito al colle del G.S.B. ed il Col des Chevaux.  

Breve filmato.

https://youtu.be/OmtqgKoxGp0



Alpi svizzere in Val Ferret.




Tra le 2 punte il Col d'Annibal. A metà punta il Colle del GSB.
Arrivo alla Fenetre d'en  Haut ed i segnali svizzeri dei sentieri.
Col d'Annibale.

Col Fenetre e a sx la puntina raggiunta.
Al centro Pan de Sucre a dx Fourchon.

La rarissima orchidea purpurea.

Verso la Val Ferret Svizzera con M. Dolent.

I primi 2 laghi.


Arrivo alla Fenetre d'en Haut.

Terzo lago.



Punto panoramico.

Id.

Id.
Verso Val Ferret italiana.




Traccia.


mercoledì 19 agosto 2020

Escursionismo nel Vallone di Scalaro.

18 agosto 2020 - Bocchetta di Valbona m. 2332.

Da Vancale - Strada di Scalaro m. 1790 ca.


Ritornato dopo molti anni a questo colle da cui si può proseguire verso Cima Bonze, oggi non più alla mia portata. 

Bell'ambiente montano poco frequentato. 

Sentiero  a volte solo abbozzato ma comodo e ben segnalato da tacche bianco-rosse.  

In tutto il giorno ho visto solo un signore che stava scendendo mentre io salivo. 

Tempo bello e caldo inizialmente poi, come succede in questo periodo, l'arrivo di aria fresca ha portato su le nebbie a coprire le creste, ma senza pioggia.


In vista della bocchetta.


Verso la Valchiusella.

Punta Cavalcurt.

Verso Cima Biolley e Monte Gregorio.




Ometto al colle.

Traccia.


venerdì 14 agosto 2020

Escursionismo nelle prealpi piemontesi - Vallone di Scalaro.

14 agosto 2020 - Cima del Vallone m. 2135.

Da q. 1700 ca. della strada di Scalaro.

 

Salito prima al Colle Spergiurati m. 2036, e poi alla cima del Vallone. 

Ridisceso al colle sono andato dalla parte opposta, verso Cima di Biolley. 

Pensavo fosse un tragitto per cresta ed in semipiano. 

In realtà è tutto un saliscendi continuo che porta a perdere un sacco di tempo. 

Questo percorso è comunque segnalato con ometti anche se la traccia è scarsa, dovuta alla poca frequentazione. 

Nel frattempo,  il bel tempo iniziale è cambiato. 

Dalla Valchiusella sono salite le nebbie e la visibilità è diminuita. 

Sono quindi risalito al colle e rientrato all'auto. 

Non ho visto nessuno in giro, solo un'auto ferma alla partenza del sentiero.





Bec Renon.

Arrivano le nebbie.

Cima del Vallone con lo sfondo del Bec delle Strie  e Cima Bonze.
In pausa.
Traccia.Aggiungi didascalia

mercoledì 12 agosto 2020

Escursionismo in Valle del Lys.

 11 agosto 2020 - Rifugio Barma d'Oropa m. 2062.

D Pian Coumarial m. 1450.


Da Pian Coumarial ho seguito il sentiero 2D fino alla Cresta Damon m. 1950. 

Da qui sceso per ripido sentiero al Lago Vargno m.1650. 

Breve sosta a quella che era la mia meta iniziale. 

Visto che c'era ancora tempo, ho pensato di salire un po’ verso il rifugio. 

Poi non ho resistito ed ho proseguito sino a raggiungerlo.  

Arrivato su stanchissimo. 

Molto bello e ben tenuto il sentiero che sale dal Vargno al rifugio. 

Lastricato con pietre piatte in modo perfetto. 

Bell'ambiente, molto vario con diversi laghetti. 

Giornata bella fino a pochi minuti dal rifugio poi, le nebbie del versante biellese hanno colpito. 

Caduta un pò di pioggia ma sembrava in peggioramento. 

Sceso subito e più in basso il tempo è migliorato.  

Però anche qui il cielo si copriva ed è cominciato a piovere quand'ero a mezz'ora dalla macchina. Pioggia non violenta che è cessata quasi subito. 

All'auto ero già asciutto. 

Sono arrivato stanchissimo ma felice per aver fatto una bella gita.

Tantissima gente sui vari percorsi ed al rifugio. 

Molte persone arrivavano dal biellese.

Poco prima di me è partito in salita un folto gruppo formato da diverse famiglie con bambini, alcuni anche piccoli.

Non so se hanno fatto il mio

Laghetto salendo al rifugio.

Rifugio Barma d'Oropa.

Bel laghetto poco sotto il rifugio.

Altro laghetto.

Lago Vargno.

Id.

stesso itinerario ma ritengo che siano saliti direttanre al Vargno. Comunque arrivati tutti al rufugio, compreso una bambina di non più di 4 anni. Complimenti !!!!!!l


Traccia discesa interrotta sotto Lago Vargno. La salita non me l'ha registrata.

domenica 9 agosto 2020

Escursionismo a cavallo tra Valle di Susa e Lanzo.

 8 agosto 1920 - Colle Portia m. 1328.

Da Colle del Lys m. 1311.

 

con Enza. 

Gita scelta anche perché si sviluppa in ambiente ombroso. 

Percorso su strada poderale e sentiero un po’ più ripido nella parte finale per raggiungere il colle. Apparentemente pianeggiante ma, un po’ di dislivello c'è perché la strada è leggerrmente vallonata. 

Bel tempo con caldo appena mitigato da un pò di brezza. Molta gente in giro, anche proveniente da Valdellatorre.










Escursionismo in Valle Orco.

7 agosto 2020 - Lago di Dres m. 2087.

Da Ceresole m. 1485.


Sempre un bel posto, dove torno volentieri,  con ampia vista sulle pareti nord delle Levanne. 

Dal lago sono poi salito, un po’ più in alto, fino ad uno dei laghetti e ad un piccolo mammellone con vista spettacolare sulla conca del lago e sul Gran Paradiso. 

Tempo bellissimo e caldo ma mitigato dall'arietta fresca e dall'ombra della pineta entro cui si sviluppa l'itinerario. 

Parecchia gente su tutto il percorso. Però, onestamente, pensavo che, dato il periodo, ci fosse più affluenza.




Lago di Dres.

Id.

Lago di Ceresole.
Le tre leLevanne ed il Col Perdù.
Lago di Fres arrivando.

Lago con sfondo del Courmaon e la punta del Granpa.

A nord del lago.

Panorama dal lago.

Un laghetto.

Lago di Dres dall'alto.

Gran Paradiso  e lontano P. di Ceresole.

Mammellone nei pressi del laghetto.

Lago di Ceresole.

Id.


domenica 2 agosto 2020

Escursionismo in Valle del Lys.

1 agosto 2020 - Lago Vargno m. 1706.
Da Pian Coumarial m. 1450.

con Enza.
Lungo percorso su strada poderale - 17 km. A/R - con andamento vallonato.
Parecchia gente sul percorso, anche su  altri sentieri  ed al lago.
Un paio con bicicletta  con pedalata assistita.
Tempo bello e caldo.
Qualche nuvola sulle cime ma senza fenomeni associati.
Temperatura molto elevata, accettabile solo nelle zone in ombra.



Non mi voleva più lasciare.

Traccia.