venerdì 19 settembre 2008

Escursionismo in Valpelline - Vallone di Ollomont


19 Settembre 2008 - Col Champillon m. 2708. Da Champillon (pianoro con croce in pietra) m. 2076. Gita scelta in funzione delle previsioni del tempo che davano brutto al mattino con miglioramento nella seconda parte della mattinata. Cosi' è stato.
Bella passeggiata ad un colle che è una meta classica dello sci-alpinismo.
Nelle prime due foto si vede la differenza delle condizioni atmosferiche verificatesi nell'arco di 3 ore.
Nella terza: stelle alpine ancora ghiacciate dal freddo della notte.







martedì 16 settembre 2008

Escursionismo in Valdigne

15 Settembre 2008 - Salita ai Colli d'Arp m. 2570 e Youla m. 2661 da Dolonne m. 1210 (fraz. di Courmayeur). Entrambi i colli sono punti panoramici: il primo verso il gruppo del Rutor ed il secondo sul gruppo del Monte Bianco. Nonostante l'ubicazione in zona turistica in realtà i 2 colli sono poco frequentati.
Giornata splendida ma con aria fredda.
Nella prima foto, fatta a circa metà percorso, il panorama va dalla vetta del Bianco fino alle Gr. Jorasses.
Nella seconda: sua maestà il Tetto d'Europa in tutto il suo splendore.
Nella terza: dal Colle Youla verso l'Aiguille des Glaciers, l'Aiguille de Trelatete e, sempre Lui, il Monte Bianco.






giovedì 11 settembre 2008

Escursionismo al Gran San Bernardo

11 settembre 2008 - Giro dei 3 colli partendo dal valico del GSB m. 2473.
Fatto giro ad anello passando attraverso i colli: Col des Chevaux, Col Bastillon e Col Fonteinte. Risaliti anche alla Tete de Fonteinte m. 2722. Ambiente molto vario con vedute che cambiano sovente. Purtroppo il maltempo ha impedito la vista dei vari massicci che circondano la zona. Verso la fine della gita ci ha sorpresi un temporale che, però, è durato poco.
Nella prima foto una fioritura di eriofori nei pressi del Lac Fenetre.
nella seconda l'itinerario per salire al Col Fonteinte (in rosso) e quello per l'alternativo Col Fenetre (in blu).
Nella terza la vetta raggiunta, con lo sfondo del Mont Telliers, che appare fra le nubi.





martedì 9 settembre 2008

Escursionismo in Valgrisanche

8 Settembre 2008 - Ghiacciaio della Luetta q. 3050 ca. da Plantè m. 1661. Fermati poco sopra a quello che rimane del piccolo ghiacciaio della Luetta salendo alla Becca Tzaboc (o della Luetta). Nella prima foto è segnato con un puntino rosso il punto raggiunto. Non saliti oltre per il terreno infido e malfermo.
Nella seconda foto una panoramica sul gruppo del Rutor.
Nella terza foto la panoramica spazia da una punta non nominata all Tzaboc fino alla classica sci-alpinistica Punta Feluma.
Giornata bella ma molto fredda al mattino (3 gradi alla partenza).







mercoledì 3 settembre 2008

Escursionismo in Valtournanche

3 settembre 2008 - Monte Tantanè m. 2734 da Artaz m. 1715. Bella gita su sentiero. La giornata con nebbie non ci ha permesso di ammirare il panorama sulle vette circostanti ma, viste le brutte previsioni, non abbiamo comunque preso pioggia.
Abbiamo invece avuto la fortuna di ammirare le evoluzioni di un'aquila e la lunga passeggiata di una marmotta.
Nelle foto: 1 - verso la vetta. 2 - in cima. 3 - l'aquila.






domenica 31 agosto 2008

Escursionismo in Valle Stura

30 agosto 2008 - Aiguille de Tortisse m. 2666 da Ferrere m. 1888.
Ambiente molto bello e caratteristico. prati ripidi e conformazioni rocciose dolomitiche e carsiche sparse qua e la.
Dislivello non elevato ma abbastanza lungo l'avvicinamento con saliscendi.
Stupendo l'arco naturale in pietra carsica che si vede nella prima foto.
Nella seconda fotografia si vede il Lago di Vens che è già in territorio francese. Nella terza l'Aiguille de Tortisse.






giovedì 28 agosto 2008

Escursionismo in Val di Gressoney


27 Agosto 2008 - Alta Luce (Hochlicht) m. 3185 da Stafal m. 1825.
Saliti dal Vallone di Salza con salita più diretta ma un pò noiosa e scesi sul versane Gabiet. Eccezionale vista sui ghiacciai del Lys. Peccato le nebbie che andavano e venivano e ci hanno nascosto a tratti lo spettacolo.
Nella prima foto i Lyskamm ed il Naso con le lingue glaciali.
Nella seconda foto lo stesso ambiente e la campana della punta.