venerdì 29 luglio 2011

Escursionismo in Valle Po

29 luglio 2011 - Rifugio Alpetto m. 2268.
Da Meire Dacant m. 1640.
Gita di poco dislivello ma con notevole sviluppo.
Scelta per saggiare le mie attuali condizioni fisiche.
Il Rifugio Alpetto è il primo rifugio costruito sulle Alpi italiane. La prima versione è stata ultimata nel 1866 e serviva per andare al Monviso. Poi è caduto in disuso perchè per il Viso si sono scelte altre alternative.
Ora è stato rimesso a nuovo ed è gestito.
Mi ricordo una trentina di anni orsono , allora ero salito da un altro sentiero, era poco più di un rudere.
Nella prima foto il sentiero sale molto ripido ma sicuro.
Nella seconda, terza e quarta fiori e animali.
Nella quinta ruscello alpestre.
Nell'ultima il rifugio.


http://youtu.be/v1LKcYbc7jU

Cliccare sopra per presentazione.



















































domenica 24 luglio 2011

Escursionismo in Valle di Susa

23 luglio 2011 - Monte Sbaron m. 2223.
Da Strada del Colombardo q. 1750 ca.
Fermato l'auto perchè la strada era sempre più brutta.
Prima gita dopo l'intervento in gola, alle tonsille ed alla deviazione del setto nasale, per verificare la risposta dello stato fisico.
Tutto sommato positivo il ritorno a camminare. Ancora un pò di debolezza dovuta al non ancora totale smaltimento dell'anestesia.
Tempo bello inizialmente poi sono sopraggiunte le nebbie. Ma non è piovuto.
Un'arietta fresca ci ha accompagnato per tutta la salita ma in punta era un pochino più fredda.
Nella prima foto l'arrivo in vetta.
Nella seconda il Grifone in lontananza.
Nella terza il cartello con il nome.
Nelle ultime due fioriture sulla cresta.




























lunedì 4 luglio 2011

Escursionismo nella Valle del Lautaret

2 luglio 2011 - Grande Aréa m. 2869.
Da Strada per il Col Granon presso le Bergerie a q. 2171.
Previsioni di tempo poco bello in Italia; optiamo quindi per la Francia dove danno tutto sereno.
E cosi' è.
Giornata splendida con temperatura ideale, non troppo calda con leggera brezza.
Bell'ambiente con zone molto ripide che viste dal basso danno l'impressione di impraticabilità, ma il sentiero è ampio e sicuro.
Un modo diverso per salire una cima classica dello sci-alpinismo, soprattutto dal versante di Nevache.
Poca gente in giro, nessun animale, ma diversi fiori e ampia vista sul Gruppo degli Ecrins.
Nella prima foto la vetta vista dalla partenza.
Nella seconda salti di roccia.
Nella terza salita fra barriere rocciose.
Nelle ultime due la vetta con vista sugli Ecrins e soprattutto sulla Barre des Ecrins alta m. 4200 ca.

http://youtu.be/8M5fyXzy_Xs

Cliccare sopra per filmato.

































martedì 28 giugno 2011

Escursionismo in Val d'Ayas

28 giugno 2011 - Bec di Nana m. 3010.
Da Mandriou m. 1835.
Posto molto bello al sole. Temperatura elevata ma mitigata da un bel venticello fresco.

Arrivato in cima un signore con 4 bimbi di 6,8,10,12 anni. La moglie poco sotto con la bimba di 4 anni.
Ampia vista su tutte le montagne della VDA.
Nella prima foto la vetta in fondo.
Nella seconda fioritura mista.
Nella terza la nigritella. Fa parte della famiglia delle orchidee.
Nella quarta la Testa Grigia.
Nella quinta dalla Testa Grigia al Corno Bussola.
Nell'ultima il Cervino. il Tournalin ed il Rosa.

http://www.youtube.com/watch?v=KD6wptL2Muk

Cliccare pwer presentazione.













































domenica 26 giugno 2011

Escursionismo in Valle Pesio

24 giugno 2011 - Gias degli Arpi m. 1435.
Da Pian delle Gorre m. 992.
Due giorni fra Valle Pesio e Val Corsaglia.
La gita è più che altro una passeggiata in mezzo a dei bellissimi boschi, a vedere le cascate del Pesio. Peccato che quella detta del Pis non fosse facilmente accessibile dato un paio di frane sul sentiero.
Comunque bellissimo il salto più a valle.
Abbiamo completato l'escursione salendo da un sentiero e scendendo dall'altro.
Tempo leggermente velato.
Il giorno successivo, la pioggia del primo mattino ci ha fatto desistere dalla passeggiata, siamo cosi' andati a visitare le Grotte di Bossea. Molto belle con un giro non indifferente: 65o gradini all'andata ed altrettanti in discesa.
Nella prima foto una cascata.
Nella seconda il giglio di San Giovanni.
Nella terza il Gias degli Arpi.
Nella quarta in riva al Pesio.
Nelle ultime tra interno della grotta.


http://youtu.be/tMDyTLVV_zc

Cliccare sopra per filmato






























































mercoledì 22 giugno 2011

Escursionismo in Valle di Champdepraz













21 giugno 2011 - Colle de la Croux m. 2287.








Da La Veulla m. 1210.
Anticipato la solita gita del mercoledi' perchè domani ci sono previsioni di maltempo. Oggi invece giornata bellissima.








Gita con notevole sviluppo, effettuata a giro, salendo da un sentiero e sceso da un altro.








Salita alternativa a quella classica della Valle di Champorcher.








Nella prima foto un angolo pittoresco durante la salita.




Nella seconda un'inquadratura sui monti Avic e Ruvi.




Nella terza genzianelle.




Nella quarta il laghetto dl colle con lo sfondo del Cervino e del Monte Rosa.




Nell'ultima lago Servaz sul sentiero di discesa.








Cliccare sopra per filmato.
































































giovedì 16 giugno 2011

Escursionismo in Val d'Ala



15 giugno 2011 - Lago Casias m. 2080.
Da Mondrone m. 1257.
Lasciati gli sci definitivamente, per questa stagione, si va a piedi.
Per l'occasione scegliamo una valle poco lontano da casa.
La gita si svolge in un vallone poco frequentato e selvaggio. Molto bella la parte in quota dopo usciti dal bosco.
Il tempo è stato variabile con nuvole, nebbie e squarci di sole. Non è piovuto e quindi va bene cosi'.
Visto un camoscio in lontananza, troppo lontano per fotografarlo.
Nella prima foto fauna locale.
Nella seconda si sta salendo.
Nella terza il torrente a valle.

Nella quarta genzianelle e mirtilli.

Nella quinta dal lago verso il Colle del Vallonetto.
Nell'ultima il lago visto dall'emissario.


http://youtu.be/r7uNEvq-JOc


Cliccare sopra per presentazione.