lunedì 26 settembre 2011

Escursionismo in Valle Orco

24 settembre 2011 - Colle Sià m. 2274 e Monte La Merola m. 2251.
Da Ceresole Reale q. 1551.
Potendo solo andare di sabato e, avendo fatto brutto sabato scorso,
sono stato fermo 15 giorni.
Anche per oggi era previsto tempo coperto con pioggia dopo le 14. Per la prima parte è stato azzeccato ma nel pomeriggio è migliorato.
Trovato alla partenza Eddy e Marvi con cui ho condiviso la gita.
Bella passeggiata su bel sentiero in ambiente interessante ma poca visibiiltà sulle vette circostanti. Visti un paio di camosci in zone diverse.
Le gambe ed il fiato hanno risposto abbastanza bene.
Nella prima foto foto si vede La Merola.
Nelle seconde due foto siamo nei pressi del Colle Sià.
Nella quarta e nella quinta in punta alla Merola.
Nell'ultima La Merola vista dal Colle Sià.














































domenica 11 settembre 2011

Escursionismo in Valtournanche

10 settembre 2011 - Becca d'Aran m. 2952.
Da Parcheggio di Cheneil m. 2000 ca.
Gita facile e non molto lunga scelta per controllare il mio fisico dopo il primo periodo di terapia.
Ieri mi sentivo debilitato ed alla partenza i muscoli delle coscie e dei polpacci erano indolenziti. Anche il fiato era scarso.
Comunque, piano piano, sono salito.
Ho impiegato un tempo enorme ed ho fatto una fatica improba.
Al ritorno però mi sono sentito meglio. A parte la fatica accumulata i dolori muscolari si sono ridotti.
Il tempo è stato vario: coperto alla partenza, poi sereno, quindi nebbia in cima, poi ancora bello. Purtroppo la nebbia in alto ha coperto la vista verso i ghiacciai del Rosa.
Nella prima foto la punta vista dal bivio della Roisetta.
Nella seconda e nella terza l'avvicinamento alla punta.
Nella quarta il Tournalin visto dalla punta.
Nelle ultime due il torrentello che scorre su fondo di marmo.









































giovedì 1 settembre 2011

Escursionismo in Val d'Ayas

31 agosto 2011 - Punta Valnera m. 2754.
Da Estoul m. 1815.
Gita scelta anche in funzione delle previsioni meteo che davano la zona con poche nuvole.
Infatti nebbie vaganti non hanno disturbato la salita anche se non hanno permesso un'ampia vista sulle montagne circostanti.
Bell'ambiente nella parte alta.
Effettuata la traversata salendo dal versante sud sotto il Bieteron e scesi dalla parte opposta verso il rif. Arp ed i laghi Palasina.
Nelle prime tre foto momenti della salita.
Nell'ultima la vetta.
























lunedì 29 agosto 2011

Escursionismo in Valle di Viù

27 agosto 2011 - Colle delle Coupe m. 2345.
Da Malciaussia m. 1805.
Ancora nelle Valli di Lanzo ma questa volta nella Valle di Viù.
Tempo bellissimo ma vento forte e freddo sia in basso che in cima. Solo nel primo pomeriggio si è un pò calmato. Cosi' non si è sudato molto.
Nella prima foto un pò di natura.
Nella seconda in riva al Lago Nero.
Nella terza e nella quarta la casermetta, la croce del colle e il Monte Lera.
Nella quinta in discesa.
Nell'ultima il Rocciamelone.










































mercoledì 24 agosto 2011

Escursionismo in Valle dell'Orco

23 agosto 2011 - Colle della Losa m. 2957.
Da Lago del Serrù m. 2240.
Sono ritornato in zona dopo che il 12 agosto non avevo visto il sentiero giusto.
Bella gita con due tratti di sentiero attrezzato con funi e scalini di ferro.
Un primo tratto poco sopra il rifugio Pian Ballotta ed il secondo sulla bastionata rocciosa che arriva al colle.
Bella giornata fresca con vento freddo in punta. Qualche velatura al mattino più nuvolo al pomeriggio.
Molta gente sul percorso, soprattutto molti francesi che arrivavano dalla Val d'Isere e dal rifugio Prariond.
Nella prima foto il rifugio Pian Ballotta abbarbicato su uno sperone roccioso.
Nella seconda la cascata che scende dal Pian Ballotta.
Nella terza i colori del pianoro.
Nella quarta una marmotta.
Nella quinta, sesta e settima scorci del sentiero attrezzato.
Nell'ultima la Grande e la Petite Aiguille Rousse.


http://youtu.be/Krngn5YVV9M

Cliccare sopra per presentazione.














































































domenica 21 agosto 2011

Escursionismo in Valsavaranche

20 agosto 2011 - Pian Borgno m. 2668.
Da Pont Valsavaranche m. 1960.
Partiti per andare nel Vallone delle Meyes passando dalla Croce di Roley, ma non trovato il bivio (visto al ritorno non era segnalato). Abbiamo quindi proseguito per il Pian Borgno dove, oltre alle baite, c'è un piccolo lago alimentato dal piccolo ghiacciaio di Aouille.
In ogni caso per raggiungere il Vallone della Meyes è più conveniente passare dalla strada interrotta che parte da Pont e superare la galleria.
Giornata caldissima anche in quota.
Ambiente selvaggio con vista continua sul Gran Paradiso ed i suoi satelliti.
Parecchia gente su tutti i sentieri, anche i più sperduti.
Nella prima foto la cascata salendo alla Croce di Roley.
Nella seconda un ponticello.
Nella terza un'altra cascata in quota. Nella quarta il piano che porta al Colle del Nivolet.
Nella quinta la vista sul Gran Paradiso, Tresenta e Ciarforon.
Nell'ultima zomata sul Granpa.

http://youtu.be/hDLi6_hxC8E

Cliccare sopra per presentazione.










































giovedì 18 agosto 2011

Escursionismo in Val Sangone

17 agosto 2011 - Passo dell'Orso m. 1906.
Da Mattonera m. 1080.
Una gita a due passi da Torino dove non ti aspetteresti di avere tanto spazio per camminare.
Gita proposta da amici che abitano in zona e conoscono bene il territorio.
Giornata iniziata all'insegna della nebbia e con la prospettiva del rischio pioggia. Invece nel primo pomeriggio è migliorato ed abbiamo perfino visto il sole ed il panorama.
Salita ripida su bel sentiero fino al Colle Bione poi una serie di saliscendi su sentiero poco marcato, quindi un ultimo pendio ripido su bel sentiero.
Nella prima foto la cappelletta al Colle Bione.
Nella seconda e nella terza l'arrivo al Passo dell'Orso dove c'è un'altrra cappelletta.
Nell'ultima un'Ammannita Muscaria, molto diffusa in zona, nei boschi di betulle. Naturalmente non è commestibile.