domenica 30 ottobre 2011

Escursionismo in Valle dell'Orco

29 ottobre 2011 - Rifugio Noaschetta m. 1540 e bivio del sentiero 548, che sale al bivacco Ivrea, a q. 1640 ca.
Da Noasca - parcheggio basso q. 1040.
Tempo bello con cielo leggermente velato.
Gita non troppo lunga che ci ha permesso di fare una piccola deviazione a vedere il sentiero che passa dietro la cascata di Noasca.
Da sempre conoscevo l'esistenza di questo angolo particolare ma, nonostante sia solo ad un quarto d'ora da Noasca, non c'ero mai stato.
E' stato come ritornare ragazzo, quando leggevo i giornalini d'avventura ed il famoso Gim Toro si rifugiava in angoli remoti per sfuggire ai cattivi cinesi che lo cercavano.
Purtroppo il lato negativo della medaglia è la perdita costante di peso e muscolatura, visto che ancora non riesco ad alimentarmi come dovrei.
Le fotografie, a parte la prima che mostra un breve passaggio protetto per salire al rifugio, sono tutte relative alla cascata.





























































sabato 22 ottobre 2011

Escursionismo in Val Chisone

22 ottobre 2011 - Colle dell'Orsiera.
Da strada del Colle delle Finestre q. 1800 ca.
Le giornate si accorciano, cerchiamo le gite brevi.
In pianura era nuvolo ma appena superato Pra Catinat le nuvole si sono dissolte ed è venuta fuori una giornata spettacolare.
Visto un branco di camosci a mezz'ora dalla meta, ma erano all'ombra e non a tiro di macchina fotografica.
Invece sulla dorsale del Monte Pelvo abbiamo intravisto altri animali ma, data la distanza ed in mancanza di binocoli non si è capito se erano camosci o mufloni. Molto probabile quest'ultima ipotesi.
Con ieri ho finito la terapia cui mi sono sottoposto ed il tentativo odierno mi ha confermato la perdita in muscolatura ma ora comincia il recupero.
Nella prima foto la brina non è ancora stata debellata.
Nella seconda in vista del Colle e del Monte Orsiera.
Nella terza la vista spazia dalle Marittime (Gelas, Matto, Argentera) al Monviso.
Nella quarta il Delfinato.
Nell'ultima mare di nubi in Val di Susa.





























lunedì 17 ottobre 2011

Escursionismo in Valtournenche

15 ottobre 2011 - Monte Pancherot m. 2614.
Da Perreres m. 1840.
Montagna non molto alta ma in ottima posizione per osservare il Cervino ed il Gruppo del Rosa.
Salito con la nebbia fino alla Finestra di Cignana poi, come da previsioni, cielo terso ed ampia vista.
Trovato un branco di 7/8 stambecchi proprio sotto la punta.
Nelle prime due foto gli stambecchi.
Nella terza il Cervino.
Nella quarta la cresta di salita.
Nella quinta panorama dal Cervino al Rosa.
Nell'ultima mare di nubi sulla valle principale.

http://youtu.be/YMSIc3JSAuw

Cliccare sopra per presentazione.















































sabato 8 ottobre 2011

Escursionismo in Valle di Champorcher

8 ottobre 2011 - Cima Piana m. 2512.
Da parking per rifugio Barbustel m. 1800 ca.
Gita fatta nonostante previsioni metereologiche negative. Infatti prima vento freddo e cime circostanti coperte da nuvole poi addirittura leggero nevischio.
Nella prima foto sosta presso il Lago Muffè.
Nella seconda e nella terza avvicinamento ed arrivo in punta.
Nella quarta il nevischio sul berretto.
Nell'ultima un ultimo sguardo alla punta.






























lunedì 3 ottobre 2011

Escursionismo in Valsavarenche

1 ottobre 2011 - Monte Chandelly detto anche Testa della Mentò o Manteau - m. 2812.
Da Pont Valsavarenche m. 1960.
Siamo andati in questo vallone delle Meyes perchè solitamente ci sono molti stambecchi. Purtroppo oggi siamo stati sfortunati. Vistone uno solo proprio a pochi metri dalla punta.
In compenso l'ambiente è molto bello con ampia vista sulle montagne e sui ghiacciai circostanti.
Tempo splendido e temperatura ideale.
Il fiato regge e le gambe pure. Anche se la gita non è molto lunga.
Nella prima foto il Colle Percia e, alla sua sinistra, Cima d'Entrelor.
Nella seconda lo stambecco.
Nella terza l'ometto di vetta fra il Gran Nomenon e la Grivola.
Nella quarta un attimo di riposo.
Nella quinta panoramica dalla Grivola al Gran Paradiso passando dall'Herbtet alla Montadaynè, al Piccolo Paradiso.
Nell'ultima la vista va dall'Herbetet, alla Montandaynè, al Piccolo e Gran Paradiso, alla Tresenta, al Ciarforon, alla Monciair, ai Denti di Broglio ed al Colle del Grand Etret.

http://youtu.be/uHe5ZflAJKg

Cliccare sopra per presentazione.














































lunedì 26 settembre 2011

Escursionismo in Valle Orco

24 settembre 2011 - Colle Sià m. 2274 e Monte La Merola m. 2251.
Da Ceresole Reale q. 1551.
Potendo solo andare di sabato e, avendo fatto brutto sabato scorso,
sono stato fermo 15 giorni.
Anche per oggi era previsto tempo coperto con pioggia dopo le 14. Per la prima parte è stato azzeccato ma nel pomeriggio è migliorato.
Trovato alla partenza Eddy e Marvi con cui ho condiviso la gita.
Bella passeggiata su bel sentiero in ambiente interessante ma poca visibiiltà sulle vette circostanti. Visti un paio di camosci in zone diverse.
Le gambe ed il fiato hanno risposto abbastanza bene.
Nella prima foto foto si vede La Merola.
Nelle seconde due foto siamo nei pressi del Colle Sià.
Nella quarta e nella quinta in punta alla Merola.
Nell'ultima La Merola vista dal Colle Sià.














































domenica 11 settembre 2011

Escursionismo in Valtournanche

10 settembre 2011 - Becca d'Aran m. 2952.
Da Parcheggio di Cheneil m. 2000 ca.
Gita facile e non molto lunga scelta per controllare il mio fisico dopo il primo periodo di terapia.
Ieri mi sentivo debilitato ed alla partenza i muscoli delle coscie e dei polpacci erano indolenziti. Anche il fiato era scarso.
Comunque, piano piano, sono salito.
Ho impiegato un tempo enorme ed ho fatto una fatica improba.
Al ritorno però mi sono sentito meglio. A parte la fatica accumulata i dolori muscolari si sono ridotti.
Il tempo è stato vario: coperto alla partenza, poi sereno, quindi nebbia in cima, poi ancora bello. Purtroppo la nebbia in alto ha coperto la vista verso i ghiacciai del Rosa.
Nella prima foto la punta vista dal bivio della Roisetta.
Nella seconda e nella terza l'avvicinamento alla punta.
Nella quarta il Tournalin visto dalla punta.
Nelle ultime due il torrentello che scorre su fondo di marmo.