6 luglio 2013 - Monte Arpone m. 1600.
Da Colle del Lys m. 1314.
Scelto una gita breve e vicina a casa, visto che devo rientrare presto per impegni.
Le previsioni davano possibilità di pioggia In realtà, pur con cielo parzialmente coperto, non ha piovuto.
Bella passeggiata fattibile anche d'estate perchè per buoni tratti si sviluppa nel bosco.
Al ritorno all'auto il piazzale era pieno di ciclisti, li' convenuti per un raduno.
Anche la strada per il ritorno era piena di ciclisti che salivano e scendevano, oltre ad un traffico notevole di auto.
Nella prima foto il cartello del parco.
Nella seconda il M. Rgnoso e, più lontano, il Civrari.
Nell'ultima la cima.
In tutte le altre i fiori.
http://youtu.be/mDjye0hks7A
Cliccare sopra per presentazione.
domenica 7 luglio 2013
mercoledì 3 luglio 2013
Sci-Alpinismo in Valle dell'Arc
2 luglio 2013 - Le Grand Fond m. 2947 - (E' una puntina poco significativa a sx del colletto prima del Lago del Grand Fond per andare alla Bezin nord) -
Da Pont de La Neige m. 2528 -
Ancora nella zona dell'Iseran dove, visto la quota, c'è ancora neve sufficiente per arrivare all'auto con gli sci ai piedi.
Non raggiunto la Bezin Nord, meta postami all'inizio, perchè particolarmente stanco e perchè bisognava ancora scendere, risalire e fare un tratto in piano vicino al lago.
Giornata bella con sole e qualche nuvola in transito. Temperatura elevata.
Neve recente in alto (20/25 cm.) e qundi pesante. Mente nella parte bassa era un pò polentosa ma comunque ben sciabile.
Nella prima foto il canalino iniziale visto dall'auto.
Nella seconda e nella terza, dalla cima, panorama sull'Albaron di Savoia e le montagne di confine con l'Italia.
Nella quarta e quinta momenti della discesa.
Nella sesta durante la salita.
Nella settima giochi di luce.
Nell'ultima dalla mia cima si vede la Bezin Nord in fondo a sinistra.
http://youtu.be/kc4vTV423hA
Cliccare sopra per video della panoramica.
Da Pont de La Neige m. 2528 -
Ancora nella zona dell'Iseran dove, visto la quota, c'è ancora neve sufficiente per arrivare all'auto con gli sci ai piedi.
Non raggiunto la Bezin Nord, meta postami all'inizio, perchè particolarmente stanco e perchè bisognava ancora scendere, risalire e fare un tratto in piano vicino al lago.
Giornata bella con sole e qualche nuvola in transito. Temperatura elevata.
Neve recente in alto (20/25 cm.) e qundi pesante. Mente nella parte bassa era un pò polentosa ma comunque ben sciabile.
Nella prima foto il canalino iniziale visto dall'auto.
Nella seconda e nella terza, dalla cima, panorama sull'Albaron di Savoia e le montagne di confine con l'Italia.
Nella quarta e quinta momenti della discesa.
Nella sesta durante la salita.
Nella settima giochi di luce.
Nell'ultima dalla mia cima si vede la Bezin Nord in fondo a sinistra.
http://youtu.be/kc4vTV423hA
Cliccare sopra per video della panoramica.
domenica 30 giugno 2013
Escursionismo in Val d'Ala
29 giugno 2013 - Colle delle Lunelle m. 1312.
Da Pugnetto m. 840.
Devo essere a casa presto quindi scelgo una gita vicino a Torino.
Questo posto, mitico perchè vi è una delle più antiche palestre di roccia degli alpinisti torinesi, non l'avevo mai visto. Questa è l'occasione buona.
Il sentiero, ormai poco frequentato, non è più molto evidente ma, essendo ben segnato, basta un pò di attenzione per non perderlo.
Giornata bella all'inizio poi qualche nuvola ma senza conseguenze di pioggia.
Temperatura fresca.
Nella prima foto il maggiociondolo.
Dalla seconda alla sesta la flora.
La settima una farfalla.
Nell'ottava la Punta Lunelle.
Nell'ultima il colle è tutto a sinistra mentre a destra si vede bene la palestra di arrampicata della Punta Lunelle.
Da Pugnetto m. 840.
Devo essere a casa presto quindi scelgo una gita vicino a Torino.
Questo posto, mitico perchè vi è una delle più antiche palestre di roccia degli alpinisti torinesi, non l'avevo mai visto. Questa è l'occasione buona.
Il sentiero, ormai poco frequentato, non è più molto evidente ma, essendo ben segnato, basta un pò di attenzione per non perderlo.
Giornata bella all'inizio poi qualche nuvola ma senza conseguenze di pioggia.
Temperatura fresca.
Nella prima foto il maggiociondolo.
Dalla seconda alla sesta la flora.
La settima una farfalla.
Nell'ottava la Punta Lunelle.
Nell'ultima il colle è tutto a sinistra mentre a destra si vede bene la palestra di arrampicata della Punta Lunelle.
giovedì 27 giugno 2013
Sci-Alpinismo in Valle dell'Orco
26 giugno 2013 - Costa di Mentà m. 2819.
Da q. 2350 ca. sopra Lago Agnel.
Quest'anno ancora tanta neve dal Lago in su.
Mentre gli amici hanno optato per andaree alla Basei, partendo dall'Alpe Agnel, dove hanno poi trovato difficoltà e non l'anno raggiunta, io ho deciso per una gita che mi piace sempre, corta e docile.
Lo scotto da pagare è stato il fatto di portare gli sci a spalle per 200 mt. di dislivello, sulla strada asfaltata, per il divieto alle auto di salire. Ma poi neve continua e bella come piace a me, morbidosa.
In discesa ho sfruttato i pendii ai lati della strada cosi' ho ridotto il pezzo con sci a spalle.
Giornata splendida e fresca il giusto.
Nella prima e nell'ultima foto la strada con muri di neve.
Nella seconda l'ometto della Costa di Mentà con dietro la Punta Violetta.
Nella terza vista sul Gran Paradiso ed i suoi satelliti.
Nella quarta e nella settima il Lago Agnel.
Nella quinta la Costa di Mentà e, a destra, la P. Violetta, viste salendo.
Nella sesta panoramica a partire da Cima del Carro con la Grande Aig. Rousse e la Basei.
Da q. 2350 ca. sopra Lago Agnel.
Quest'anno ancora tanta neve dal Lago in su.
Mentre gli amici hanno optato per andaree alla Basei, partendo dall'Alpe Agnel, dove hanno poi trovato difficoltà e non l'anno raggiunta, io ho deciso per una gita che mi piace sempre, corta e docile.
Lo scotto da pagare è stato il fatto di portare gli sci a spalle per 200 mt. di dislivello, sulla strada asfaltata, per il divieto alle auto di salire. Ma poi neve continua e bella come piace a me, morbidosa.
In discesa ho sfruttato i pendii ai lati della strada cosi' ho ridotto il pezzo con sci a spalle.
Giornata splendida e fresca il giusto.
Nella prima e nell'ultima foto la strada con muri di neve.
Nella seconda l'ometto della Costa di Mentà con dietro la Punta Violetta.
Nella terza vista sul Gran Paradiso ed i suoi satelliti.
Nella quarta e nella settima il Lago Agnel.
Nella quinta la Costa di Mentà e, a destra, la P. Violetta, viste salendo.
Nella sesta panoramica a partire da Cima del Carro con la Grande Aig. Rousse e la Basei.
domenica 23 giugno 2013
Sci-Alpinismo in Valle dell'Arc
22 giugno 2013 - Ouille des Tretetes m. 2948.
Da Pont de la Neige m. 2528.
Rimasto solo, per motivi che non sto a spiegare, decido per una zona che conosco molto bene anche se ci fosse cattivo tempo.
In effetti il rischio di brutto tempo esiste. Brutto a Torino, nebbie al Moncenisio, coperto in Valle dell'Arc. Ma le previsioni meteo danno un miglioramento nella mattinata. In effetti incominciano le prime schiarite e nel pomeriggio si vede anche il sole.
Gita corta, adatta alle mie possibilità attuali. Tanto che per una volta riesco a raggiungere la cima.
Neve: una ventina di cm. di neve bagnata su fondo duro nella parte alta. In basso solo più quella consistente.
Nella prima foto l'Ouille Noire dall'altra parte della valle.
Nella seconda la Bezin Nord che potrebbe essere una prossima gita.
Nella Terza la discesa.
Nella quarta la vetta dove è arrivato il sole.
Nell'ultima l'arrivo all'auto con il canalino ancora pieno di neve.
Da Pont de la Neige m. 2528.
Rimasto solo, per motivi che non sto a spiegare, decido per una zona che conosco molto bene anche se ci fosse cattivo tempo.
In effetti il rischio di brutto tempo esiste. Brutto a Torino, nebbie al Moncenisio, coperto in Valle dell'Arc. Ma le previsioni meteo danno un miglioramento nella mattinata. In effetti incominciano le prime schiarite e nel pomeriggio si vede anche il sole.
Gita corta, adatta alle mie possibilità attuali. Tanto che per una volta riesco a raggiungere la cima.
Neve: una ventina di cm. di neve bagnata su fondo duro nella parte alta. In basso solo più quella consistente.
Nella prima foto l'Ouille Noire dall'altra parte della valle.
Nella seconda la Bezin Nord che potrebbe essere una prossima gita.
Nella Terza la discesa.
Nella quarta la vetta dove è arrivato il sole.
Nell'ultima l'arrivo all'auto con il canalino ancora pieno di neve.
mercoledì 19 giugno 2013
Sci-Alpinismo in Valle di Entremont - GSB
19 giugno 2013 - Monte Fourchon m. 2902 - Fermato a q. 2600 ca. sul colletto vicino al roccione.
Da Strada del GSB q. 2200 ca. parking.
Siamo ormai a fine stagione dello sci-alpinismo ed allora si vanno a cercare gite in quota facilmente raggiungibili da strade importanti.
Una delle classiche è proprio questa che si presta ad itinerari brevi od a concatenamenti più o meno lunghi.
Il meteo dava tempo brutto con temporali e temperatura elevata. Il tempo infatti non era granchè, nuvolo e nebbia verso la cima e qualche sprazzo di sole in basso. Ma niente temporali. La temperatura si manteneva abbastanza bassa in modo da non compromettere la sciabilità della neve.
Gli amici, dopo la punta, sono anche saliti al Col ed alla Tete de Fenetre.
Nelle prime 5 foto si vede l'ambiente dove si svolge la gita.
Nell'ultima la panoramica della testata della valle.
Da Strada del GSB q. 2200 ca. parking.
Siamo ormai a fine stagione dello sci-alpinismo ed allora si vanno a cercare gite in quota facilmente raggiungibili da strade importanti.
Una delle classiche è proprio questa che si presta ad itinerari brevi od a concatenamenti più o meno lunghi.
Il meteo dava tempo brutto con temporali e temperatura elevata. Il tempo infatti non era granchè, nuvolo e nebbia verso la cima e qualche sprazzo di sole in basso. Ma niente temporali. La temperatura si manteneva abbastanza bassa in modo da non compromettere la sciabilità della neve.
Gli amici, dopo la punta, sono anche saliti al Col ed alla Tete de Fenetre.
Nelle prime 5 foto si vede l'ambiente dove si svolge la gita.
Nell'ultima la panoramica della testata della valle.
domenica 16 giugno 2013
Escursionismo in Val d'Ala
15 giugno 2013 - Ghicet di Sea m. 2750 - Fermato a q. 2250 ca.
Da Pian della Mussa m. 1864.
Gita nel sempre bell'ambiente del Pian della Mussa.
Fermati dove abbiamo incontrato la prima neve quasi continua, poco sopra il Pian Ciamarella.
Gli amici sono saliti ancora un pò più su.
Da riprovare più avanti in assenza di neve.
Bella giornata con qualche nuvola nel primo pomeriggio che ha poi coperto il cielo al momento del ritorno.
Nella prima foto il colletto al centro della foto è il Ghicet di Sea. Noi ci siamo fermati un pò oltre il fondo del pianoro dove la neve è già più continua.
Nella seconda la Punta d'Arnas.
Nella terza la Bessanese.
Nella quarta e nella quinta la prima neve.
Nell'ultima sul sentiero del ritorno.
Da Pian della Mussa m. 1864.
Gita nel sempre bell'ambiente del Pian della Mussa.
Fermati dove abbiamo incontrato la prima neve quasi continua, poco sopra il Pian Ciamarella.
Gli amici sono saliti ancora un pò più su.
Da riprovare più avanti in assenza di neve.
Bella giornata con qualche nuvola nel primo pomeriggio che ha poi coperto il cielo al momento del ritorno.
Nella prima foto il colletto al centro della foto è il Ghicet di Sea. Noi ci siamo fermati un pò oltre il fondo del pianoro dove la neve è già più continua.
Nella seconda la Punta d'Arnas.
Nella terza la Bessanese.
Nella quarta e nella quinta la prima neve.
Nell'ultima sul sentiero del ritorno.
Iscriviti a:
Post (Atom)