martedì 25 febbraio 2014

Escursionismo prealpi piemontesi

25 febbraio 2014 - Monte San Giorgio m. 837.
Da Piossasco - San Vito m. 400 ca.
Continua l'esperimento delle uscite graduali. Aumentato un pò il dislivello il fisico continua a rispondere allo stesso modo. Inizio molto duro (ho anche fatto un pensierino di rinunciare) ma poco per volta, sempre in carenza di fiato, è andato meglio.. Anche il ritorno è migliorato. Fatto il sentiero più tosto ma più breve.
Tempo bello ma meno di sabato perchè la foschia copriva le cime innevate in lontananza. Trovato alcuni singoli escursionisti in salita ed in discesa più un biker in punta.
Molto interessante la chiesetta romanica dell'anno 1000 che, in punta, resiste nei secoli, dedicata a San Giorgio.













Nella prima foto l'arrivo in punta.
Nella seconda dietro alla croce si intravede la chiesetta romanica.
Nella terza e nella quarta la chiesetta ed il suo ingresso.
Nella quinta e nella sesta la croce di vetta.
Nell'ultima le prime violette annunciano la primavera.


sabato 22 febbraio 2014

Escursionismo a 2 passi da Torino








22 febbraio 2014 - Muncuni o Monte Cuneo m. 460.
Da Santuario di Trana m. 380 ca.
Prima timida uscita dopo 2 mesi di inattività dovuta alla malattia, alle cure debilitanti ed ai due piccoli interventi chirurgici (tunnel carpale e frattura al setto nasale) le cui anestesie si sono accumulate a tutto il resto.
Gita molto breve che ho superato bene in salita e meno in discesa dove l'insufficienza muscolare si è fatta sentire.
Tempo splendido. Un pò di vento in pianura ma assente in punta. Molta gente a piedi ed in bicicletta, saliti da vari versanti.
Circa 50 anni orsono, con l'amico Ruggero, siamo partiti da Torino in bicicletta. Lasciate le quali in custodia in un bar, avevamo fatto lo stesso percorso che ho salito oggi.


Nella prima foto un bivio durante la salita dove si lascia la strada per prendere il sentiero di destra.
Nella seconda le montagna innevate del gruppo Orsiera-Rocciavrè e
d il Moncuni.
Nella terza il Monviso.
Nella quarta l'altipiano di Giaveno e le sue montagne.
Nella quinta il lago piccolo di Avigliana.
Nella sesta ormai prossimo alla meta.
Nella settima dalla vetta verso il lago piccolo.
Nell'ultima la croce in punta.






martedì 3 dicembre 2013

Sci-Alpinismo in Valle di Viù

26 novembre 2013. - Colle delle Lance m. 2170.
Da pian Benot m. 1624.
Prima con gli sci, visto che nei gg. precedenti ne è venuta abbastanza.
Bellissima giornata con cielo terso ma molto fredda, -6 all'auto. Tuttavia, visto che non c'era aria si sopportava bene.
Neve bella farinosa dove non tritata dai passaggi precedenti. La parte in pista più brutta perchè già tritata dai cingoli dei gatti ed abbastanza gelata.











Nella prima foto Ramello al colle, nella seconda l'arrivo al colle.

Foto fatte con il cellulare perchè la batteria della fotocamera era scarica.

martedì 12 novembre 2013

Escursionismo in Val Grande di Lanzo.

12 novembre 2013 - Laghi Sagnasse m. 2083.
Mai lasciare niente in sospeso altrimenti ti senti impegnato a portare a termine la cosa.
Ritorno quindi dove sono stato il 1-11-13 e mi sono fermato all'Alpe Pianou.
Nel frattempo ha nevicato e ne è rimasta un pò sulla strada/sentiero balcone.
Anche oltre l'alpe Pianou sono rimaste chiazze di neve dove il vento l'ha ammucchiata e qui si sprodonda. Passando al di fuori va bene se c'è terra ed erba, se è solo terra è scivolosissima per il fango.
Bella giornata con cielo terso e freddo pungente.
I laghi sono ormai gelati e per raggiungerli, dopo l'alpeggio omonimo, ci sono lastre di ghiaccio vivo.












Nella prima e nell'ultima foto uno dei laghi.
Nella seconda l'alta valle di lanzo.
Nella terza ultimi colori autunnali.

domenica 3 novembre 2013

Escursionismo in Val Grande di Lanzo

1 novembre 2013 - Alpe Pianou m. 1895.
Da Frazione Rivotti m. 1430.
Gita non prevista dato la giornata particolare e le previsioni meteo che davano brutto tempo.
A metà giornata è spuntato un pò di sole e ci ha indotto a partire per fare qualche passo.
Siamo andati verso i laghi Sagnasse per esplorare la parte iniziale, ripromettendomi di andarci con un pò più di tempo a disposizione.
Purtroppo il sole iniziale è sparito quasi subito ed il cielo si è coperto con nuvoloni da pioggia. Peraltro evitata. Anche la temperatura si è repentinamente abbassata.
Belli i boschi con i colori autunnali.













Poco da dire sulle foto: mostrano i colori del periodo.

martedì 29 ottobre 2013

Escursionismo nelle prealpi biellesi

28 ottobre 2013 - Col Giassit m. 2024 e Colle della Lace m. 2124.
Da Trovinasse q. 1298 presso la curva dove c'è la diramazione dell'Agriturismo Belvedere
Per non lasciare nulla di incompiuto ritorno in zona,visto che, due giorni orsono, non avevo fatto questa gita ma ero salito al Mombarone.
Mentre sabato era pieno di gente oggi non ho visto ecursionisti. Solo gli operai che proseguono la costruzione della strada interpoderale che fino ad ora è ferma all'Alpe Truchetto (m. 1650), ed un signore che risulta essere uno dei componenti  la famiglia proprietaria dei pascoli e delle montagne della zona. Dispongono di circa 150 capi che utilizzano le diverse baite in zona. Queste ultime sono tutte molto ben tenute e ristrutturate. Il latte prodotto viene lavorato direttamente per la produzione di tome e burro che vengono poi commerciate direttamente.
Salito prima al Col Giassit, dove arriva già una nuova strada dalla Valle di Gressoney (Lilianes) poi al Colle della Lace, che si affaccia sul biellese, dal quale sono sceso direttamente ad incrociare il sentiero di salita.





Temperatura fresca. Tempo molto vario: durante tutto il giorno si sono alternate nuvole, nebbie e cielo sereno.


Nella prima foto dal Col Giassit si vede l'alpeggio omonimo, la strada che sale da Lilianes e parte della Valle di Gressoney.
Nella seconda il Monte Roux.
Nella terza verso il Colle della Lace.
Nella quarta l'ometto del colle.
Nella quinta il Mombarone, salito l'altro ieri da un altro versante.
Nell'ultima P.  Cressa e Bec di Nona.

domenica 27 ottobre 2013

Escursionismo nelle prealpi biellesi

26 ottobre 2013 - Colma di Mombarone m. 2371.
Da q. 1525 ca. poco oltre Trovinasse m. 1374.
In questo periodo è bene cercare pendii con esposizione prevalentemente a sud per evitare neve e freddo.
Parto quindi per andare verso il Col Giassit da Trovinasse. Ma salendo in auto e vedendo che si poteva salire ulteriormente, guadagnando quota, e, vedendo delle auto ferme e gente che cominciava a salire,  ho cambiato idea ed ho pensato che andare al Mombarone era forse un pò lunga per me ma potevo fermarmi al Lago di Mombarone, e cosi' ho fatto. Poi, visto che l'appetito vien mangiando, che il lago del Mombarone è ormai ridotto ad una vasca da bagno e che mi sentivo di proseguiere, ho continuato a salire fino a raggiungere l'enorme statua del   Redentore posta in vetta alla Colma del Mombarone.
Tempo bello, salvo qualche velatura ed un pò di nebbia verso la pianura.
Temperatura tiepida con un pò di brezza solo in vetta.
Visti 2 caprioli alla partenza.
Parecchia gente in giro.
In vetta 3 simpatici escursionisti biellesi mi hanno offerto il caffè, fatto al momento con la moka, ed il relativo pussacaffè.
















Nella prima foto quello che rimane del lago di Mombarone.
Nella seconda colori autunnali.
Nella terza cielo velato e nebbia verso il basso.
Nella quarta la vetta è prossima.
Nella quinta dalla vetta verso la pianura.
Nella sesta il massiccio del Rosa.
Nella settima le Dame di Challant ed il Mont Nery in Valle del Lys.
Nelle ultime due ancora i colori dell'autunno.