mercoledì 2 dicembre 2015

Escursionismo in Bassa Val Chisone

1 dicembre 2015 - Punta della Merla m. 1907 e Monte Cucetto m. 1692.
Da Serre Marchetto di Pinasca m. 1130.

Bella gita adatta alla stagione.
Bella nulattiera ma con molte pietre e quindi scivolosa in questa stagione perche ricoperta di foglie di faggio.
Salito prima alla Punta della Merla e, al ritorno, transitato anche per il M. Cucetto.
Tempo bello e abbastanza tiepido. Solo qualche folata di aria fredda in punta.
Visto nessuno per tutto il giorno, nè umani nè animali.
Oggi non ero troppo in forma ho faticato più del solito perchè ero gia stanco in partenza.



Mont Cucetto, il più lontano.

Monte Cucetto.

Punta della Merla da M. Cucetto.

Ultimo pendio per P. della Merla.

Dalla Merla verso la pianura ed il Monviso.

Verso la Val Sangone.

Dal Monviso ai monti della Val Chisone.

sabato 28 novembre 2015

Escursionismo in Bassa valle di Lanzo

27 novembre 2015 - Rifugio Peretti Griva al Pian Frigerola m. 1860 per P. Prarosso m. 1497, Rocca Turi m. 1718 e Rocca Frigerola m. 1750.
Da Saccona m. 886.
Visto che il tempo si mantiene sul bello ho cercato una gita a sud, anche se un pò lunga, considerando le poche ore di luce.
La cosa più impegnativa è stata quella di raggiungere Saccona in auto.
 Giornata tersa e fredda ma non troppo.
All'auto 1 grado ma in pochi minuti ho raggiunto il sole e la temperatura è subito migliorata.
Bella gita che permette ai più veloci di raggiungere la Cima dell'Angiolino e la Vaccarezza.
Al rifugio mi hanno raggiunto 3 escursionisti, che sono poi scesi subito dopo di me.



Incredibile al 27 novembre.

Rocca Frigerola.

Alpe Frigerola e, in lontananza, il rifugio.

Sto arrivando.

Il rifugio.

Panorama sulle valli di Lanzo dal percorso di salita.

Vaccarezza, Angiolino, Uia di Corio e M. Soglio.

mercoledì 25 novembre 2015

Escursionismo in Valchiusella

24 novembre 2015 - Cima Bossola m. 1509.
Da Rueglio - q. 1700 ca. - poco prima della Statua della Madonna Nostra Signora Regina di Palestina.

Tempo bello ma molto freddo: - 4 all'auto.
Il sole ha poi mitigato un po’ ma si è alzato un leggero venticello gelido che ha annullato i benefici del sole.
Pochi metri prima di raggiungere la chiesa di Rueglio ho girato a dx. e seguito la strada asfaltata, che è poi diventata uno sterrato, fino ad una grossa spianata.
Ho seguito la strada a sx a piedi perchè c'è la sbarra di divieto.
Dopo poco tempo si lascia la strada per un  sentiero panoramico che segue tutta la dorsale fino in punta.
Ottima vista circolare sulla Valchiusella.
Ho visto solo un signore che stava cercando i suoi 5 cani che si erano allontanati ed un escursionista salito da Trausella.




N.S. d Palestina con il M. Gregorio dietro alle betulle.

Il modesto Monte Calvo in primo piano ed il Monviso in lontananza.

La Val Savenca con M. Cavallo, Cima Pal e, a dx, M. Lion.

Uno sguardo alla pianura.

Un saluto a tutti.

domenica 22 novembre 2015

Escursionismo in Bassa Valle di Lanzo

21 novembre 2015 - Rifugio Monte Soglio m. 1670.
Da q. 1170 ca. della Strada poderale.

con Enza. Partiti tardi da Torino con il tempo che si presentava poco invitante.
Le previsioni, però, davano un miglioramento nel pomeriggio quindi bisognava approffittarne.
Saliti con qualche raggio di sole ma poi è arrivato il pronosticato vento gelido dall'artico che ha spazzato le nubi.
Comunque bella passeggiata.




Il muretto ripara dal vento.

Uno sguardo verso la pianura ed il lontano M. Viso fra le nuvole.

Vista sul Monte Soglio.

La spianata del rifugio.

sabato 14 novembre 2015

Escursionismo nel Vallone di Scalaro

14 novembre 2015 - q. 2050 ca. verso Colle Pian Spergiurati m. 2100 ca.
Da q. 1750 parking auto.

con Enza.
Tempo bello ma con cielo velato.
Temperatura tiepida.all'inizio poi più fresco.
 Fermati a pochi metri dal colle per tratto di neve dura.
Pur essendo un tratto breve non ci siamo fidati a proseguire e siamo ritornati.



Sul sentiero di salita.

Escursionismo in Bassa Val di Susa.

13 novembre 2015 - Punta Sbaron. m. 2223.
Da Prato del Rio m. 1360.

Salito un po’ per  strada ed un po’ per prati su labili tracce.
Non c'è un sentiero vero, ma si sale agevolmente da tutte le parti.
Tempo bello con temperatura ideale.
Solo in punta c'era aria fredda.
Ottimo punto panoramico sul Monviso, la Valle di Susa, il Monte Rosa ed il lontanissimo Delfinato. Vista 360°.
Nessun altro in punta.
Visto solo un escursionista che gironzolava in zona e 2 in bicicletta.





P. Lunella in primo piano e Delfinato in lontananza.

Laggiù il Monviso e. a dx Gruppo Rocciavrè - Orsiera.

La cappelletta che si trova salendo e la punta.





La mia ombra in punta.




giovedì 12 novembre 2015

Escursionismo in Valtournanche

10 novembre 2015 - Becca d'Aver (2469) e Cima Longhede (2416).
Da Septumian Pianoro q. 1818.

Tempo bellissimo con ampia vista circolare.
Salito e sceso dal sentiero n. 11.
Dopo aver salito la Becca d'Aver ho proseguito per la Cima Longhede, fermandomi però pochi metri sotto la cima perché il sentiero all'ombra era ghiacciato.
Altri sono saliti ma io non me  la sono sentita.
Parecchia gente in circolazione.
Bello  e comodo il sentiero ricoperto, nella parte mediana, di un morbido tappeto fatto da aghi di larice.



Cervino.

Cervino e M. Rosa.

Vecchia costruzione presso la Becca d'Aver.

Longhede dall'Aver.

Aver da Longhede.

Cima Longhede.

Cervino e M. Rosa da Becca d'Aver.