mercoledì 7 giugno 2017

Ciaspolata nel vallone del Gran San Bernardo.

7 giugno 2017 - Colletto q. 2600 ca. verso la Tete de Fonteite e Col Fenetre.
Da q. 2420 della strada del GSB.

Con Vittorio, Norberto, Alberto, Rolando, Dani e altri 4 evergreen.
Partiti per il Fourchon ma saliti nel vallone successivo a quello abituale dove c'è un colletto dal quale si entra nel vallone giusto.
Qui mi sono fermato perché non mi piaceva scendere con le ciaspole in diagonale ripido.
Sono quindi sceso alle auto dove ho atteso gli sciatori.
Tempo con cielo e percorso coperti da nuvole e nebbia durante la salita.
Sereno da altre parti.
Vento freddo.
Neve buona.
Da anni mi ripromettevo di salire ad esplorare questo vallone.
Ora ci sono andato senza averlo previsto.





Il colletto nelle nebbia.

Valico del Gran San Bernardo e M. Mort.

Ancora il colletto.

Il vallone visto dall'auto.

Panorama sul versante opposto a partire dal M. Mort.
Traccia.
 
Vedere la nuvola che viaggia sul M. Mort.

sabato 3 giugno 2017

Passeggiata in Alta Valle di Susa.

3 giugno 2017 - q. 2200 ca. verso colle Bercia.
Da Sagnalonga m. 2020.

con Enza.
Semplice passeggiata per vedere una località turistica, frequentata soprattutto nella stagione invernale.
In auto ho seguito la strada che parte dalla Statale del Monginevro.
Strada in terra battuta parecchio sconnessa.
Tempo iniziale bello e caldo poi il sole si è coperto ed è arrivata aria fresca.
Visto uno scoiattolo.



Punto panoramico.

Id.

Fioritura.

Traccia.

Ciaspolata nel Vallone del Gran San Bernardo.

2 giugno 2017 - Monte Fourchon m. 2902.
Da q. 2300 ca. prima di Case Baus.

Gita che pensavo di fare la prossima settimana ma, avendo letto su Gulliver che la neve era agli sgoccioli e scioglieva velocemente, ho pensato di anticipare i tempi.
In effetti la parte bassa del canale iniziale è già molto rotta con l'acqua in evidenza in parecchi punti. In salita l'ho seguito con le ciaspole ma, al ritorno mi sono tenuto alto sul sentiero che porta alle Case Baus.
Di li ho seguito la strada sia in salita che in discesa fino al parcheggio.
Parecchi gli ski-alp ed alcuni con le ciaspole ma li ho incontrati quando erano già tutti in discesa, perchè sono partito tardi.
Neve marcetta (buona per le ciaspole, meno per gli sci). Tempo bello e caldo in salita poi nuvole spesse hanno celato il sole e portato il freddo.
Bellissimo, come al solito, l'ambiente. 




Dalla partenza.

Il vallone in quota.

La punta  a dx.

Ultimi metri.

A lato della punta.

Pain de Sucre-

Panoramica dal Pain de Sucre, alla Fourchon, alla Tete de Fenetre ed al Colle omonimo.

In discesa.

Traccia.

mercoledì 31 maggio 2017

Ciaspolata al Moncenisio.

30 maggio 2017 - Colle Beccia m. 2717.
Dal Colle del Moncenisio - Località Ramasse m. 2000.


Con Burizzi e Ramello (entrambi con gli sci).
Classica gita di fine stagione che mantiene neve bella anche a quote non elevate.
Purtroppo la gita prevede spesso un avvicinamento al vallone finale con un lungo giro con sci o ciaspole a spalle.
Inoltre manca la neve all'inizio del vallone e, anche il torrente, è poco coperto per cui è preferibile evitarlo.
Visto altre 2 persone in gita e 2 forestali.
Tempo bello ma con nuvole vaganti.
Temperatura buona.




Salendo nel vallone.

Dal colle a picco sul  Lago del Moncenisio.

Cime du Laro.

Si vede il colle ancora lontano.

Ci siamo.

Il Lamet.

Verso la Vanoise.

Al colle.
La traccia.

lunedì 29 maggio 2017

Escursionismo in Valle del Lys

28 maggio 2017 - Monte Kick - m.1342.
Da Loomatten m. 2315.

Sabato sera, all'improvviso, spariscono gli impegni domenicali.
Decido subito: domani vado a fare una passeggiata.
Vedo che qualche giorno prima qualcuno è andato nel Vallone di Loo.
La decisione è presa: seguo la bella mulattiera fino a quando troverò neve.
Dalle baite di Loo di Sotto la mulattiera diventa sentiero e sale molto dolcemente al centro del vallone.
Non è noioso perchè  si sale fra baite, ruscelli e belle vette circostanti.
La neve la trovo nei pressi del M. Kick (piccola vetta al centro valle tra il Passo del Maccagno a sinistra ed il M. Lazoney a destra).
Raggiungo la neve abbastanza in alto.
Seguo alcune tracce nella neve ed aggiro il piccolo monte fino alla breve cresta est, questa senza neve, e raggiungo l'ometto delle vetta.
Tempo nuvolo al mattino poi soleggiato ed infine arriva la nuvola di "gittepas" che mi bagna un pò in discesa.
Unico neo la poca pioggia ha reso viscide le pietre della mulattiera  costringendomi a rallentare per evitare cadute.
Temperatura calda per tutto il giorno.
Visto una decina di persone sul percorso.
A fine gita non ho visto lo sdoppiarsi del sentiero e sono andato a finire in un'altra frazione, molto simile a Loomatten e con un piazzale finale per le auto identico.
Primo pensiero: mi hanno rubato l'auto.
Resomi conto che avevo sbagliato qualcosa sono sceso fino alla statale dove ho incontrato una coppia che avevo incrociato in gita.
Questi mi hanno proposto di portami in auto fino alla stradina giusta per risalire a Loomatten dove ho potuto ritrovare la mia vettura. 

Link di You Tube del filmato:  






Baite Loo di Sotto.

La dolce pendenza del vallone.

Fioritura.

M. Kick al centro.

Ultimi metri.

L'ometto di vetta con il Colle Loo.

Passo del Maccagno.

Dalla punta verso la parte bassa del vallone.

Lago gelato.

M. Kick. Si sale dalla parte opposta.

Soldanella alpina.

M. Kick al centro e P. di Lazoney a dx.

Colle Loo e P. Lazoney.

Traccia.
   

venerdì 26 maggio 2017

Escursionismo nella Bassa Valle della Dora.

25 maggio 2017 - Col Giassit m. 2024 e M. Liet m. 2061.
Da Trovinasse m. 1510.

Giornata bella e calda all'inizio poi velocemente le nebbie hanno coperto le cime con andamento alterno spostandosi da un versante all'altro.
Percorso molto lungo, anche con tratti su strada, rispetto al dislivello.
Molti i segni bianco-rossi ma non sempre posti nel modo migliore.
Ci sono anche dei paletti, indicanti il percorso della gara podistica "trail dei 5 colli".
Molto utili in caso di nebbia.
Molta acqua nei sentieri dovuta forse al disgelo.
Nessuno in giro.
Visto ancora un orbettino.   






Alpe Bechera.

Col Giassit.

Alpe Bechera e P. Liet.


M. Liet.
Mombarone.

Poca luce.
Myosotis.


Traccia.