sabato 9 settembre 2017

Escursionismo in Valle di San Barthelemy

8 settembre 2017 - Becca Fontaney m. 2972.
Da q. 1960 sopra Porliod - Trattoria Passet-

Le previsioni meteo VDA davano sereno mentre da altre parti davano nuvoloso.
Allora decido per la VDA.
Era un po’ che volevo ripetere la Becca di Fontaney.
Arrivato in valle trovo tempo coperto.
Insisto nella mia decisione e, alla partenza, il tempo è già migliorato.
Quindi proseguo.
In realtà c'è stata alternanza fra sole e nebbie.
Temperatura fresca.
Belli i sentieri, soprattutto la variante Passet su una cengia esposta ma attrezzata con catene e quello che sale in punta, ben tenuto.
Sono salito dal sentiero Passet e sceso da quello normale.
Transitato dal Col Salvè (2560), Oratorio di Cuney (2652)e dal Lago Pisonet (2750).
Visto escursionisti fino all'Oratorio ed al rifugio.
In  punta nessun altro.




L Becca Fontaney dal Col Salvè.

Col Salvè.

il Passet.
Id.

La Becca dal Lago Pisonet.

Lago Pisonet.

Lago Pisonet dall'alto.

Salto di roccia.

Verso la punta.

La punta dal colletto.

Rifugop e Oratorio di Cuney.

Lago Pisonet.

Id.


Sotto la punta.

Traccia.




mercoledì 6 settembre 2017

Escursionismo in Valle Varaita.

5 settembre 2917. - Punta Losetta m. 3054.
 da Grange del Rio m. 2001.

Una gita allo scopo di ammirare il Viso da vicino.
Sembra quasi di poterlo toccare.
Bel sentiero ma con notevole sviluppo nella parte iniziale.
Ancora parecchi escursionisti in giro nonostante le ferie siano praticamente finite e sia un giorno feriale.
Ho condiviso quasi sutta la salita con due signori di Pinerolo.
In discesa sono sceso mentre loro erano ancora su.
Tempo bellissimo.
Temperatura ideale.




Mucche al pascolo e la Tour Real.

Salendo.

Colle della Losetta.



La punta.

Croce di vetta.



P. Giordani.

Granero, Meidassa e Traversette.

Rocce Furio e P. Venezia.

Visolotto e Monviso.

Il Re di Pietra.

Giordani, Visolotto e Monviso.

Tutta la catena dal Granero al Viso.

Traccia.


                        Link per filmato you tube:

                      

                     https://youtu.be/zsHDEFr7anc

domenica 3 settembre 2017

Escursionismo in Valle Orco.



2 settembre 2017 - Bocchetta Fioria m. 2406 e Laghi della Bellagarda.
Da Frazione Garai di Ceresole m.- 1480.

Doveva essere una gita di riposo dopo la gita di ieri ma, venendomi a trovare solo ho optato, vista la stanchezza del giorno prima, per un'uscita di media lunghezza: i Laghi della Bellagarda.
Appena partito ho sentito le gambe pesanti ma, dopo poco, hanno cominciato a girare.
Inizialmente sono stato superato da 5 eporediesi, li ho raggiunti ai laghetti (forse avranno fatto qualche sosta).
Li ho superati di slancio e, siccome mi sentivo bene, come pochissime volte nel recente passato, ho immediatamente proseguito per la Bocchetta Fioria.
Mentre scendevo ho incrociato i cinque che salivano ed in successione altri che andavano alla bocchetta.
Mi stupisco di come sono salito bene, dopo la fatica del giorno prima.
Non è facile capire le reazioni del nostro fisico.
Tempo sereno ma aria forte e fredda.
Mi sono coperto con tutto quello che avevo.
Bello al mattino, nel pomeriggio arrivavano e scomparivano nuvoloni da pioggia.
C'è stato anche un pò di nevischio e qualche goccia all'auto.
Poco dopo era di nuovo sereno.
Tempo pazzo.



Uno dei laghetti.

Id.

La bocchetta Fioria.

La Bocchetta Fioria a sinistra.

Un altro laghetto.

Id.

id.

Lago di Ceresole.

Un altro laghetto. 

Id.

Id.

Traccia.   



Link per Youtube: 














Escursionismo in Val di Susa.





1 settembre 2017 - Lac du Peyron m. 2445 e Col Meandes m. 2727.
Da Grange della Valle m. 1780.

Era un po’ che non andavo in Valle Stretta e allora ho pensato di salire al Col Peyron.
Alla partenza avevo già le gambe stanche.
Arrivato all'altezza del Lago Peyron non ho visto la deviazione per raggiungerlo ed ho continuato a seguire un bel sentiero ampiamente segnato.
Dopo un pò mi sono reso conto che andava al Refuge du Thabor.
Non essendo al momento una meta che mi interessava, sono ritornato sui miei passi per cercare il lago.
Trovatolo ho dato un'occhiata alla salita verso un colle che vedevo ancora lontano ma che pensavo passasse dietro il gruppo del Serù.
L'ho seguito e dopo 300 mt. di dislivello sono arrivato al Col Meandes e poi ho raggiunto, con un lungo traverso, il sentiero che scende dal Thabor.
Di li sono sceso a valle.
Parecchie persone su tanti percorsi della Valle Stretta.
Giornata bella ma con aria fredda.
Sono arrivato stanchissimo.







Gran Bagna dal Lago Peyron.

Laghetto sull'itinerario del Thabor.

Gruppo dei Serù.


Lago Peyron.

Thabor e Rocca Bissort.


Id.
Traccia.

martedì 29 agosto 2017

Escursionismo in Val d'Ayas.

29 agosto 2017 -  Monte Zerbion.
Da Barmasc m. 1828.

Con figlio e 2 nipoti.
Che bello vederli salire come camosci.
Bella giornata con nebbie sulle punte delle montagne circostanti.
Moltissime persone che salivano, scendevano e stazionavano sulla punta.
Vista una mezza dozzina di stambecchi sulla cresta prima dell'ultimo tratto per raggiungere la punta. Bella la vista sul Rosa, nei momenti in cui la nebbia spariva.




















29 agosto 2017 - Monte Zerbion m.2719.
Da Barmasc m. 1828.

Con figlio e 2 nipoti.
Che bello vederli salire come camosci.
Bella giornata con nebbie sulle punte delle montagne circostanti.
Moltissime persone che salivano, scendevano e stazionavano sulla punta.
Vista una mezza dozzina di stambecchi sulla cresta prima dell'ultimo tratto per raggiungere la punta. Bella la vista sul Rosa, nei momenti in cui la nebbia spariva.