domenica 8 ottobre 2017

Passeggiata in Valle Orco.

7 ottobre 2017 - Alpe Ramaiot
m. 1823.
Da Varda - Balma Rossa m. 1380.

con Enza. Semplice passeggiata per prendere aria buona, sgranchirsi le gambe e sperare di incontrare della fauna selvatica.
Quest'ultimo obbiettivo non è stato, purtroppo, raggiumto.
Bellissima giornata con sole caldo ed assenza di vento.
Visto diverse persone che salivano, forse, all'Alpe Gran Piano o oltre.
Tre signori invece hanno seguito il sentiero per il vallone del Roc.



Salendo.

Becco dell'Alpetto.

A dx il Gran Carro.

Levanna Occ.le con canale del Col Perdù ormai quasi senza neve.

In discesa.
Traccia.

sabato 7 ottobre 2017

Escursionismo in Valle di Champorcher.

6 ottobre 2017 - Bec Raty m. 2398 - Anello per Lago Vermouille m,. 2145, Colletto q. 2407, Lago Raty m. 2284.
Da Remoran - Parking per Rifugio Barbustel m. 1766.

Alla partenza ho parlato con un signore che andava nellla mia stessa direzione.
Siamo pertanto saliti e scesi insieme.
Volevo salire anche al Becco Barmasse ma il vento con raffiche violente, visto che il percorso passa in cresta, mi ha indotto a rinunciare.
Sarà per un'altra volta.
Ho visto in lontanaza un branco di camosci. Il signore che è salito con me, in quel momento, era più avanti ed è riuscito a fotografarli.
Il vento forte e freddo ha mantenuto il cielo azzurro permettendo così un'ampia vista sui monti circostanti.



Cima Piana.

Laghetto senza nome.

Bec Barmasse.

Lago Raty.

Id.

Strana conformazione del terreno.

Tete des Hommes, Col Lago Bianco e Cima Piana.

Fondo vallone di Champorcher.

Lago Raty.

Camosci in fuga.

Gran Rossa e laghetto senza nome.

Lago Raty.

Bocon Damon e lago Rary.



Traccia.

mercoledì 4 ottobre 2017

Escursionismo in Val d'Ala di lanzo.

4 ottobre 2017 - Punta delle Serene m. 2643.
Da Pian della Mussa m.1761.

Con Ponsero e Ramello.
Era un po’ di tempo che volevo ripetere questa gita, fatta anni fa.
Freddo alla partenza: 2gr. e terreno brinato.
Poi, con il sole, si stava meglio.
A metà giornata il cielo si è velato ed all'auto ci aspettava la nebbia.
Il sentiero, per buona parte all'ombra era molto scivoloso sia all'andata che al ritorno.
Saliti sul sentiero di destra e scesi da quello a sinistra.
Incontrato solo 5 persone che hanno raggiunto la nostra meta. 
Il laghetto delle Pariate è ormai asciutto.
Dalla vetta grande vista su tutte le cime della Val d'Ala.
Peccato per la scarsa visibilità che ha anche influito negativamente sulla qualità delle fotografie. 




Colle delle Pariate.

Arrivo al colle.

La punta dal colle.

Inquadratura della Bessanese.

Bessanese, Piccola Ciamarella, Ciamarella.

Salendo al colle.

Id.

Id.


Vetta.

Traccia.

venerdì 29 settembre 2017

Escursionismo in Valtournanche

28 settembre 2017 - Becca Trecare.
Da Cheneil m. 2023.

Sempre una gita interessante con un bel sentiero, molto vario, ottimamente segnato.
Itinerario un po’ lungo ma sempre piacevole.
Poca gente in giro, visto solo 6 persone, non insieme, che scendevano mentre io salivo.
Tempo molto vario con sole e nuvole.
Anche la temperatura variava in base all'insolazione.
Visto 3 stambecchi, una femmina e 2 piccoli, mentre scendevo.




Uno sguardo al Cervino.

Laghetto.


Il Rosa oltre le nuvole.

La cresta finale.

Ci sono quasi.

La croce di vetta.

La cresta finale dall'alto.

Bec di Nana.

In basso il Colle di Nana.

Cervino, Becca d'aran, Roisetta e Gr. Tournalin.


Piccolo Tournalin e Rosa dal Col di Nana.

Grange Champ Sec.

Aggiungi didascalia

Traccia.



Per filmato:  


sabato 23 settembre 2017

Escursionismo in bassa Valle del Lys.

22 settembre 2017 - Col Dondeuil (anello) m. 2344.
Da Divieto alle auto di salire a San Grato m. 1433.

Salito dal versante dx orografico della valle, sentiero 1F, e sceso dalla parte opposta, sentiero 1, 1C, 1A.
Da evidenziare che i sentieri, sia in salita che in discesa, sono molto segnati ma con poca intelligenza. Si trovano i bolli quando il sentiero è bello ed evidente mentre, quando il sentiero sparisce, per effetto delle mucche al pascolo e dei cinghiali, o quando ci sono bivi o deviazioni non si trova più nulla.
Io ho perso la traccia diverse volte sia all'andata che al ritorno.
Inoltre mentre scendevo dal sentiero n. 1, seguendo i bolli gialli, mi sono ritrovato sull'1C, poi sull'1A ed infine nuovamente sull'1 senza nessuna scritta di direzione.
Tutto ciò, unitamente ai lunghi tratti in falsopiano, fa perdere un sacco di tempo.
L'unico sentiero molto bello, tracciato in modo magistrale, è l'ultimo, quello che sale dalla Cappelletta Madonna della Neve al colle Dondeuil.
Non ho trovato nessuno per tutto il giorno, se non un pastore che, all'interno della stalla, stava mungendo le mucche. 
Mentre salivo ho visto un viperotto che è fuggito appena mi ha sentito.
Scarsa vista perchè dal colle si vedono solo le punte più vicine.
Tutto sommato non una gran gita.
Tempo bello con temperatura ideale e solo una leggera brezza al colle. 




Il colle lontanissimo e d il Corno del Lago.

Il colle dallaCappelletta Madonna della Neve.

E' ancora lunga.

Ormai è vicino.

Ecco il cippo sul colle.Il pendio salito.

Il pendio salito.



Verso la Val d'Ayas.
Sosta al colle.
Traccia.