giovedì 10 giugno 2021

Escursionismo in Valle dell'Orco.

9 giugno 2021 - Rifugio Noaschetta m. 1691.

Da Noasca m. 1116.


In realtà sono partito  dalla seconda curva della strada dopo Noasca e mi sono fermato alla q. indicata  prima di scendere al rifugio, per evitare di risalire, visto che il rifugio era chiuso. 

Visto solo due addetti dell'ENEL che stavano scendendo. 

Molto selvaggio il Vallone di Noaschetta. 

L'avevo percorso in discesa , diversi anni orsono, insieme all'amico Ruggero, dopo aver scalato il Becco dell'Alpetto, raggiunto dal versante della Casa di Caccia. 

Partito con mal di schiena, che si è poi leggermente attenuato durante l'escursione. 

Molto stanco al termine della gita. 





Bivio dove mi sono fermato.



Borgata Sassa.




venerdì 4 giugno 2021

Escursionismo in Valle di viù.

3 giugno 2021 - Colle Veilet m. 2113 - Lago di Viana m. 2240.

Da Alpe Bianca m. 1410.


Partito con il sole, a metà salita la nebbia aveva già coperto le vette circostanti. 

Arrivato al Lago Veilet pensavo di salire solo al colle omonimo ma, dopo essere ritornato al lago, ho pensato di preseguire verso il Lago di Viana. 

Purtroppo il tempo era in peggioramento e con rischio pioggia. 

In prossimità della meta, ed entrando nella nebbia, ho ritenuto di ritornare, onde evitare di sbagliare sentiero. 

Temperatura buona fino al Veilet poi s'è alzata aria fredda. 

Per lo meno non  ha piovuto. 

Visto una mezza dozzina di persone. 

Sono arrivato stanchissimo all'auto.   



Laghetto a metà strada. Con Rocca Moross.

Lago Veilet con Ciriunda.

Id.

Colle Veilet.

Dati statistici.



Traccia.


venerdì 28 maggio 2021

Escursionismo in Valle di Susa.


28 maggio 2021 - Punta di Costafiorita m. 1760.

Da Tavella - Muande Soffietti m. 1214.


Cima già raggiunta in passato da altro itinerario. 

Percorso interessante con bel sentiero, poco segnato, ma sempre ben visibile. 

Bello anche l'ambiente con bella fioritura nei prati. 

Continuando il percorso è possibile raggiungere la Punta Croce del Civrari.

Infatti le persone che mi hanno superato erano dirette a tale meta. 

Sono partito con il sole ma verso la punta il cielo si è coperto coprendo così il Civrari e le altre punte circostanti.

Inizialmente temperatura calda. 

Poi si è rinfrescato. 

Per un pò ho anche temuto che arrivasse la pioggia. 

Alla partenza avevo le gambe rigide, poi si sono un pò sciolte.








Croce di vetta.

Fioriture varie.





In prossimità della vetta.

Verso valle.

 

Civrari nella nebbia visto da Costafiorita.
Monumento agli alpini.

 

 

 

Statistica.

 

Traccia.

 


mercoledì 26 maggio 2021

Escursionismo in Valle di Susa.

25 maggio 2021 - Punta Sbaron m. 2223 - Truc Muandette m. 1995.

Da q. 1580 - 1 km. oltre il cartello di divieto fino al 31 maggio,  della strada per il Colombardo.


Ritornato allo Sbaron dopo che, un paio d'anni orsono, mi sono fermato a 50 mt. dalla punta perché coperta di neve ghiacciata. 

Visto che, a parte il fiato, mi sentivo fisicamente a posto ho voluto fare una cosa cui avevo già pensato ma mai concretizzato: salire quella puntina di fronte allo Sbaron, dall'altro lato del Colle degli Astesiani, e della quale non conoscevo il nome. 

Quest'ultimo l'ho appurato appena giunto a casa: è il Truc Muandette. 

Questo monte, visto dal Truc Castelletto, ha un aspetto imponente. 

Giornata stupenda con sole caldo ma giunto in vetta è arrivato un vento forte e gelido che mi ha accompagnato per metà  discesa. 

Visto solo un'auto e, poco dopo, un ciclista, che salivano verso il Colombardo. 

Bel giro che mi ha soddisfatto.     

Sbaron salendo la strada.

Trucc Muandette.

Segnale della cima e, lontano, P. Grifone.

P. Sbaron.

Alpe Matolda e
cima Tomba di Matolda.
Tomba di Matolda e Civrari.

Truc Muandette.

In cima al Truc Muandette.

Sbaron dal Muandette.

Truc Castelletto dal Muandette.








Dati statistici.




Traccia del percorso.



venerdì 21 maggio 2021

Escursionismo in Valle di Susa.

20 maggio 2021 - Punta dell'Aquila m. 2115.

da Alpe Colombino m. 1260.

 

Iniziato subito male. 

Appena partito avevo male alle gambe, molto pesanti. 

Forse non avevo recuperato dopo la gita di 2 gg. or sono.    

Inoltre avevo pochissimo fiato. 

Nonostante questi problemi ho proseguito e, poco a poco, sono giunto in cima. 

Ma ero stravolto. 

Naturalmente è stata dura anche in discesa. 

In tutto il giorno avrò visto 15/20 persone.

Giornata bella con sole caldo ma con folate di aria fredda. 

Bella punta con vista a 360 gradi ma con percorso antipatico su strade a volte ripide e tanto ciottolose.  

Mentre salivo in auto un capriolo  ha attraversato  la strada davanti a me.



Vetta M. Aquila.

Id.



Arrivo in vetta.

Casotto rinnovato con web cam all'angolo basso a dx dell'ultimo pannello.


Chiesetta degli alpini, nei pressi.

Anche su quet traliccio c'è unan web cam.





Traccia.

Dati statistici.