mercoledì 8 settembre 2021

Escursionismo presso il Lago del Moncenisio.

7 settembre 2021 - Mon Froid m. 2822.

Da Colle del Piccolo Moncenisio m. 2122.


Bella gita che rifaccio sempre volentieri. 

Bel sentiero comodo fino al Col Sollieres poi ti vedi di fronte un pendio ripido con una traccia che ti chiedi come si fa a salire. 

In realtà la traccia visibile fa parte delle scorciatoie. 

Il vero sentiero non si vede dal basso perchè è leggermente incassato nel terreno e fa molti zig zag, rendendo comoda la salita. 

Sotto la punta ci sono ancora i resti di un forte, attivo nella seconda guerra mondiale. 

Dalla cima si gode di un ampio panorama sulle montagne del Delfinato. 

Bella giornata soleggiata e tiepida ma con momenti di aria fredda. 

Dalla Val Clarea si vedevano salire nubi che si arrestavano poi al limite del Lago e del  Vallone delle Savine.  

In tutto ho incontrato dalle 20 alle 25 persone, italiani e francesi. 

Il tracciato comodo mi ha permesso di non stancare troppo le mie ginocchia.




Ultima parte del sentiero verso la cima.

Ruderi del forte e Mont Clary.

La cima è vicina.

Dent Parrachee e Dome de Chasseforet.

Id.


Grande Casse e Grande Motte.

M. Malamot con Lago e Vallone Savine e Denti d'Ambin.
Inizio pendio ripido.

Tutta la cresta finale.





Breve filmato:   

https://youtu.be/7EDtHLmYBSI


domenica 5 settembre 2021

Escursionismo in Valle del Lys.

4 settembre 2021 - Monte Portula m. 1986.

Da Etoile du  Berger m. 1355.

 

Ritorno ad una meta già raggiunta diverse  volte in passato. sia a piedi, sia con gli sci ed anche con le ciaspole. 

Sentiero ben segnato perché poi prosegue verso il Colle dei Carisei ed il Rifugio Coda. 

Purtroppo però è poco frequentato perché la zona è servita da parecchie strade poderali di recente costruzione che però sono vietate al traffico. 

Ma ho saputo, da un pastore, che il rifugio Coda rilascia una tessera  a coloro che vi soggiornano, probabilmente pagando una minima quota.

Infatti, fino al Truc des Bosch ho visto diverse auto. 

Giornata bella all'inizio poi, come succede di solito in questo periodo, nuvole provenienti dal versante biellese. 

Fortunatamente però la pioggia è arrivata soltanto  nel momento che ho raggiunto l'auto. 

In discesa mi sono perso un bivio allora ho fatto un ampio giro per raggiungere la strada del Giassit. Alla partenza c'era una coppia di stranieri che credo siano andati al Coda. 

In auto ho visto un leprotto mentre salivo ed un capriolo mentre scendevo. 

Oggi stavo abbastanza bene ma ormai, ai miei guai, devo aggiungere le ginocchia che faticano a muoversi.

Non so quante uscite riuscirò ancora  a fare. . 




Arrivo all'azienda agricola al Pra de Bosc.

Ultimo tratto prima del colle con ospiti.

Cresta dal Giassit al Bec di Nona.

In vetta.

Colle Portola. il sentiero prosegue per Rif. Coda.


Statistiche.

Traccia con la deviazione fatta in discesa.


 

 



venerdì 27 agosto 2021

Escursionismo in Valle del Lys.

26 agosto 2021 - Colle della Mologna Piccola m. 2205.

Da Chanton m. 1430.


Gita in un  vallone dove non c'è nulla. 

In basso bosco ripido, in alto macereti. 

Ma la mulattiera, specialmente nella parte superiore, è un capolavoro, che da sola vale l'escursione. 

Per buona parte è pavimentata da enormi pietroni posti come muri a secco. 

Non oso pensare quanto lavoro è stato fatto per creare quest'opera. 

Il colle mette in comunicazione Gaby con Piedicavallo, dove si svolge un'importante corsa di montagna. La mulattiera ha delle pendenze regolarissime. 

Anche oggi sono stato turlupinato dai divieti di transito. 

Visto il divieto mi sono fermato con l'auto a Chanton ed ho proseguito a piedi sulla strada asfaltata. 

Mi hanno poi detto, e poi visto, che le macchine salgono tutte fino a Niel. 

Visto solo una coppia ed una famigliola di 3 persone (al ritorno mi hanno dato un passaggio in auto da Niel a Chanton). 

Tempo bellissimo con sole caldo ed aria fresca. 

Sul versante biellese, verso Piedicavallo, sono salite le solite nebbie pomeridiane delle prealpi. 

Ho faticato ma. tutto sommato, sono andato abbastanza bene. 




La parte finale della gita. Il colle è all'estrema dx.

La mulattiera.

Id.

Torrente a Niel.

Al colle.

Traccia.

Dati statistici.


martedì 24 agosto 2021

Escursionismo in Valle del Lys.

23 agosto 2021 - Colle della Laiet m. 2018.

Da q. 1400 ca. poco prima del Ristorante L'Etoile du Berger. 

 

Volevo andare al Col Giassit dal percorso sci-alp invernale ma, a causa di indicazioni poco chiare, e ricongiungimenti in quota per prati sono pervenuto al Laiet, a metà cresta tra il Giassit e la Becca di Nonna. 

Tutto il percorso si svolgerebbe su strada ma il mio errore mi ha condotto fuori e per rientrare ho fatto un traverso in quota, grazie alle informazioni di un pastore. 

Io avevo erroneamente percorso una strada  che terminava nel nulla e dove c'erano lavori in corso per prolungarla verso non so quale meta. 

Tempo bello con sole caldo e arietta fresca. 

Nel pomeriggio sono saliti nuvoloni dalle prealpi piemontesi ma senza piogge. 

Non sapendo che hanno spostato più a monte il divieto di transito ho lasciato l'auto molto prima percorrendo a piedi su strada asfaltata mezz'ora in salita ed altrettanto al ritorno. 

Stavo abbastanza bene ma mi ha stravolto il traverso in piano, in quota, senza sentiero. 


Arrivo al colle. Unica foto perchè non ho trovato nulla di interessante


Dati statistici.

Traccia.




giovedì 19 agosto 2021

Escursionismo in Valle Orco.



16 agosto 2021 - Colle della Terra m. 2917.

Da Laghetti Losere m. 2465.


Oggi in Vallle Orco. 

Gita abbastanza lunga come sviluppo, sul sentiero del Re, che sale gradualmente con fondo vario, a volte scorrevole altre con pietre. 

Ampia vista sui monti che fanno corona alla valle dell'Orco. 

Un mare di gente, sia sul percorso sia da altre parti. 

Tempo bellissimo al mattino poi, nel pomeriggio si sono alzate le nebbie che hanno coperte le  vette. 

Sono arrivato al colle con scarsa visibilità. 

Tant'è che che non sono neanche salito alla vicinissima  P. Rocchetta  perchè non si vedeva più nulla. 

Al colle non c'era nessuno. 

Non ho neanche tolto lo zaino dalle spalle, anche perchè c'era aria fredda. 

Mentre salivo ho intravisto, nella nebbia, un rapace, forse un'aquila. 

Stranamente non ho visto nessun altro animale.

Non ero in gran forma ma, dal momento che il percorso sale dolcemente, sono riuscito a raggiungere il colle. 




Uno dei laghetti alla partenza.

il lontano Lago di Ceresole.

L'altro laghetto.

Id.

Le Levanne.

Cima Carro, Gr.Aig. Rousse e Lago Serrù.

Cresta con GalisiaBousson e Basei. 

Arrivo al colle.

Il colle.

Informazioni sul parco.


Il colle nella nebbia.

Ancora il Lago di Ceresole.

Dati statistici.

Traccia.

https://youtu.be/8Bh-mmo6Waw

Breve filmato.

lunedì 16 agosto 2021

Escursionismo in Valle di Champorcher.

15 agosto 2021 - Bec Raty Orientale m. 2382.

Da Parking strada per Dondena m. 1900 ca.


Oggi mi sono confezionato il regalo per il compleanno. 

Vista la bella giornata ho scelto una zona cui sono particolarmente affezionato, sia per l'ambiente sia per le varie opzioni possibili, ma senza una meta precisa.

Poi, vista la quantità di gente che saliva verso la zona laghi e Rifugio Barbustel, ho optato per la deviazione alle punte Raty. 

Anche qui comunque molte persone dirette quasi tutte al lago Raty. 

Visto che al Bec Raty non c'ero mai stato ho scelto questa opzione. 

Qui in punta ero solo soletto. 

Mi sono poi fermato a pochi metri, prima del punto culminante. 

Per il rientro volevo scendere su quello, che nella parte bassa, è un bellissimo sentiero scavato nella montagna  e che avevo già percorso in passato almeno un paio di volte  ma, purtroppo, nella parte alta è poco frequentato e non ho trovato le tracce. 

Sono dovuto risalire e rifare il percorso di andata tuffandomi nuovamente nella folla.  

Fisicamente oggi stavo abbastanza bene ma arrivato all'auto ero stanchissimo. 

Tempo bello con sole caldo ma con calore mitigato da una piacevole aria fresca.  




Lago Vermouille.

Colletto non nominato che divide due valloni.

Ampio vallone.

Piccolo laghetto.

Ultimi metri.

Versante di salita.

La punta lontana vista dal versante di salita.

Id.

Traccia.

Dati statistici.