lunedì 3 gennaio 2022

Escursionismo in Valle di Viù

2 gennaio 2022 - Alpe Alpetto m. 1750.

Da Asciutti m. 1320.

 

Poco più di una passeggiata, dopo oltre un mese di pausa dovuta a diversi motivi: feste di fine anno, tempo spesso  inclemente e fisico non in forma. Salito molto adagio per carenza di fiato, gambe rigide e stanchezza globale.  Fatto conoscenza con una coppia, con la loro cagnetta, di Monasterolo, freschi proprietari di una casetta situata poco sopra il punto di partenza. Dopo avermi superato in salita siamo scesi insieme poi mi hanno offerto il caffè nella loro casetta.  Tempo bello con sole tiepido. Non ho sudato e non ho avuto freddo.  Sono arrivato stanchissimo.   
















giovedì 2 dicembre 2021

Escursionismo in Bassa Vale Susa.

30 novembre 1021 - Santuario Madonna della Bassa. 

Da Pera Pluc m. 550.


Fermo da qualche settimana ho pensato di fare una gita comoda in modo da potermi fermare in qualsiasi momento .

Poi, vai e vai, sono arrivato al Santuario. 

Però ho faticato molto, anche in discesa, e sono arrivato all'auto con le ginocchia doloranti. 

Tempo bello ma freddo, -1 all'auto. 

Poca gente sul percorso. 

Visto solo un paio di bikers ed una ragazza che scendeva. 

A circa metà percorso ho incrociato un gruppo di boscaioli che lavorava al taglio dei pini. 

Nei pressi dell'auto diverse persone che portavano a passeggio i loro cani.   


Pilone della costa con vista sui laghi di Avigliana e Monviso.



Santuario.

Id.

Nidi della processionaria sui rami dei pini.

Statistica.

Traccia




domenica 21 novembre 2021

Passeggiata in Val Sangone.





19 novembre 2021 - Bivio per Palazzina Sertorio a q. 1450.

Da Bivio per Pian Neiretto (al divieto per auto) a q. 1450.


Semplice passeggiata, per cercare di riprendere l'attività motoria, dopo  un periodo di stasi, dovuta ad una serie di motivi. 

Per tutto il giorno con gambe rigide, come se fossero di legno, e scarsità di fiato. 

Nota positiva il tempo. 

Partito da casa con la nebbia che mi ha accompagnato fino a Giaveno. 

Di li in poi cielo sereno con sole caldo. 

Visto 5/6 uomini: chi con il cane, chi con la mountain bike ed altri solo con lo zaino per escursioni. 

Strada. prima pulita, poi con neve ma pulita dove passano le ruote delle auto. Oltre copertura nevosa ma di pochissimi centimetri.






Inizio con strada pulita.


Il bivio per Palazzina Sertorio.
Tracciato.

        Statistica.

domenica 7 novembre 2021

Escursionismo in Bassa Valle di susa.

6 novembre 2021 - Rifugio del Gravio m. 1390.

Da Adret m. 1100.


Bella gita comoda con bel sentiero ricoperto da foglie. 

Rifugio che avevo raggiunto alcune volte in un passato lontano. 

A quei tempi poi ero andato ben oltre ad altre mete. 

Per me oggi era sufficiente così. 

Arrivato al rifugio ero il solo escursionista.. 

Poi sono arrivate altre persone e molte salivano mentre io scendevo. 

Probabilmente ha fatto il pienone. 

Infatti il custode mi ha detto che non sapeva dove metterli tutti a mangiare. 

Molto bello l'ambiente. 

Freddissimo alla partenza poi al pomeriggio il sole ha riscaldato il tutto. 

Alla partenza ero affaticato, forse per la gita del  giorno prima, ma al ritorno stavo bene.



I colori dell'autunno.

Id.

Arrivo al rifugio.

Interno.

Ancora mgico autunno.

Felce. Pare che sia il vegetale più diffuso sul pianeta.

Id.



Ancora colori autunnali.

Id.
Traccia.
Statistica.




Escursionismo in Valle Susa.

5 novembre 2021 - q. 1400 ca. verso Pierremenaud e Vason.

Da Oulx q. 1102.

 

Volevo andare in Val Chisone ma c'era neve per risalire in auto alla partenza dei sentieri. 

Poca neve riscaldata dal sole nella notte è ghiacciata. 

Allora ho proseguito per il Sestriere e sono sceso in Valle di Susa. 

A Oulx ho lasciato l'auto all'inizio della poderale che sale a Vason e mi sono incamminato a piedi. 

Strada con neve ghiacciata dove però, essendo aperta alle auto, si può camminare lungo le rotaie lasciate dalle auto. 

Sono salito fin quasi a Pierremenaud e poi sono rientrato all'auto. 

Temperatura gelida -4 alla partenza.  

Nessuno a piedi. 

Solo qualche auto in salita ed in discesa. 

Sosta per la merenda, a base di acciughe e sangria, alla Chica Espana. 

Gita corta ma piola lunga che mi ha comunque stancato  

La strada è chiusa alle auto dal 2 dicembre al 2 aprile.   



Sorbo dell'uccellatore.



Monte Seguret.


Crema catalana.

Acciughe al verde,bruschetta e sangria.

domenica 24 ottobre 2021

Escursionismo nel biellese.

23 ottobre 2021 - Colle della Barma m. 2261. 

Da Arrivo funivia di Oropa m. 1180.

Salito in funivia da Oropa fino al sentiero che sale al Colle e poi al M. Camino. 

Sentiero molto pietroso e quindi lento. 

Bella giornata di sole fino al rientro alla funivia.  

Da li ad Oropa nebbia fitta. 

Molta gente sul percorso. 

La maggior parte  salita  al M. Camino. 

Mi sono fermato al colle perchè la parte finale ormai non fa più per le mie capacità. 

Ampia la vista dal colle verso la Valle del Lys, dove si trova il nuovo rifugio della Balma, che avevo raggiunto questa estate dal Pian  Coummarial. 

Al rientro ho fatto una leggera deviazione per vedere il Lago del Mucrone. 





Lago Mucrone.

Id.

Id.


Laghetto sul percorso.

Il colle della Barma.

M. Mars.



Valle del Lys con i Laghi della  Balma.

M. Camino

Traccia.

Statistica.


giovedì 14 ottobre 2021

Escursionismo in Valle di Viiù.

13 ottobre 2021 - Col dle Coupe m. 2345.

Da Malciaussia m. 1805.

 

Ritorno dopo qualche tempo nella conca di Malciaussia. 

Scelto questa meta perché se non avessui potuto raggiungere  il colle, la meta principale, ne avevo una intermedia, il Lago Nero a q. 2050. 

Sono però riuscito ad arrivare al colle, non senza impegno. 

Sentiero buono fino al Lago Nero poi diventa più impegnativo soprattutto nel reperimento , in alcuni posti, del sentiero stesso. 

Ben segnato fino al lago poi diventa più difficile per carenza di segnalazioni. 

Infatti sono riuscito a perderlo prima della rampa finale. 

Sono salito per prati  ripidi. 

Quando stavo per rinunciare ho visto, più in alto, un'asticciola bianca, era una di quelle che sostengono i fili elettrici per le mucche. 

Raggiunta la prima ho ritrovato il sentiero ed ho raggiunto il colle. 

In discesa l'ho nuovamente perso e mi sono cacciato in mezzo ai rododentri ed ai mirtilli, fra l'altro molto belli e grandi. 

Peccaro non poterli raccogliere. 

Ne sono uscito con grande farica orientandomi osserando  ì'ambiente ed ho raggiunto un sentierino segnato ma molto brutto con la brina sulle pietre. 

Comunque sono finalmente giunto al Lago Nero, dal quale sono sceso tranquillamente a valle. 

In alto ho fatto scappare 4 pernici. 

Sul percorso ho visto solo un ragazzo che ha fatto la traversata  da Lemie alla Valle di Susa  con rientro sul mio sentiero. 

In tutto ho visto solo 6/7 persone su altri sentieri. Tempo bello tutto il giorno ma con aria frizzante.





Lago Nero.


Lago di Malciaussia.

Rocciamelone.

Casermetta al colle.

La Val di Susa.

Colle e quota 2464.



Id.
Monte Lera,


Il colle.

Testata della valle con le punte Avril, Costan e Autaret.