domenica 23 agosto 2015

Escursionismo in Valle di Champorcher


22 agosto 2015 - Lago Miserin m. 2576.
Da Dondena m. 2114.
Tempo parzialmente coperto con le cime in mezzo alla nebbia.
Temperatura fresca con aria fredda soprattutto in quota.
Itinerario quasi tutto su strada poderale.
Qualche scorciatoia sui prati.
Sempre bruttina la strada per raggiungere Dondena.
Nonostante la giornata non bellissim molta gente in giro.



La fontana nei pressi del rifugio Miserin.

Il lago dal Santuario.

Il lago.


venerdì 21 agosto 2015

Escursionismo in Valle Stretta

21 agosto 2015 - q. 2750 ca. oltre Lago Lavoir m. 2281, Laghetti senza nome m.2447, prima del Lago Chardonnet m. 2599 e Colle des Muandes m. 2828.
Da Grange di Valle Stretta m. 1760.
Ancora un fallimento parziale.
Percorso molto lungo con tratti in piano o leggera salita.
Prima si segue la stradina e poi sentierone fino al Lago Lavoir.
Di li in poi  la relazione è poco chiara e dice che non c'è sentiero fino ai laghetti 2447 e dopo una traccia con ometti.
In realtà li non c'è nulla, se non qualche traccia di passaggio delle mucche, e si gira parecchio a vuoto su terreno non difficile ma perditempo.
Dai laghetti si trovano gli ometti ma ormai era tardi.
La bella sorpresa è stata che seguendo gli ometti in discesa mi sono trovato su un sentiero, ben visibile di suo, segnato da ometti, che raggiunge il Prat du Plan, ben al di sotto del Lago Lavoir.
Ora che conosco bene il percorso dovrò riprovare perchè è veramente un gran bell'ambiente.
Ampia vista sui Serous, i Re Magi ed il Thabor.
Una marea di macchine e gente in ogni dove.
Sul mio itinerario solo un gruppo di 8 persone che hanno raggiunto il Lago Lavoir prima di me ma che poi sono scomparse.
Anche alcuni pastori che hanno portato su le mandrie e stavano posizionando i fili per evitare l'allontanamento degli animali.
Per il resto della gita solo io e le mucche più in quota.
In auto, in zona Savoulx, un cerbiatto mi ha tagliato la strada all'improvviso c'è mancato poco che  lo colpissi.



I Serous dalla partenza.

Grande Andritto.

I laghetti q. 2447 con i Re Magi.

I laghetti q. 2447 con i Serous e la P. Gaspare dei Re Magi.

Grande Andritto e Serous.

La catena del Thabor.

Gr. Adritto, Serous, Baldassarre e Melchiorre. 

Lago Lavoir.

Colle Valmenier e Gruppo Thabor.

I laghetti Gran Tempesta.

giovedì 20 agosto 2015

Escursionismo in Val Clarèe

19 agosto 2015 - q. 2750 ca. verso la Gran Tempesta m. 3003.
Da Chalet de Laval m. 2000.
Tempo vario con temperatura fredda (7° all'auto) e aria gelida.
Alternanza fra nubi e sole.
Fermato perché in ritardo e gli ultimi metri su terreno malagevole di sfasciumi e pietre  rotte.
Come al solito, molto bello l'ambiente dei Cerces con i suoi laghi più o meno grandi.
Il sentiero è vario, segnato e molto ripido all'inizio, poi si perde nei prati e si trovano solo degli ometti, ma non continuativi, per cui si perde tempo a cercare l'itinerario.
Vale comunque la pena girovagare per la vista sui Cerces, dietro ai quali spuntano gli Ecrins.
Una marea di auto in tutti i parcheggi della Valle Clarèe e tantissima gente sugli itinerari più gettonati.
Sul mio itinerario visto alcune persone nella zona del Lac de la Cula, sia all'andata che al ritorno, ma nessuno oltre tale limite.



Lac de la Cula

id.

id.

Vista sugli Ecrins, da sin. Pic du Rif, Pic des Agneaux e Barre des Ecrins (le ultime due raggiunte negli anni verdi).

Gran e Piccola Tempesta viste dal lago.

Il gruppo dei Cerces.

Ancora il lago nella sua interezza.

Il tragitto dal lago in poi.

Il mio punto di arrivo e l'itinerario non compiuto.

mercoledì 12 agosto 2015

Escursionismo in Valle di Champorcher

11 agosto 2015 - Mont Glacier m. 3186.
Da Dondena m. 2107.
Gita fatta alcune volte in passato e che, da qualche tempo, volevo riprovare.
Primo tentativo il 21 luglio quando, per le non buone condizioni del tempo, ho preferito andare sulla più agevole Torre Ponton.
Oggi, visto le previsioni e materialmente la bella giornata, ho deciso di tentare.
Molto bello il sentiero della parte centrale della salita.
Visto dal basso può anche impressionare.
In realtà sale molto comodo e regolare fino al Colle Fussy (m. 2910).
Successivamente è più faticoso e delicato, anche perchè le recenti piogge hanno creato delle piccole frane che hanno sconvolto parte del terreno.
Credevo di essere solo su quel percorso invece, prima e dopo di me, sono saliti molti altri escursionisti.
Dalla vetta ampia vista sui magnifici laghi che fanno corona al Gran Lago (lago più grande della Valle d'Aosta, senza sbarramenti artificiali).
Tempo bellissimo con un pò di aria fresca che ha reso piacevole la salita. 



Pimo laghetto prima di raggiungere il Col Fussy.

Secondo laghetto prima di raggiungere il Col Fussy

Mont Glacier salendo.

Col Fussy.

Dal Col Fussy verso la val Clavalitè.

In cima.

I laghetti ed il Gran Lago.

Verso il Lago miserin e Torre Ponton.

sabato 8 agosto 2015

Escursionismo in Val Cenischia

8 agosto 2015 - Forte Varisella m. 2106.
Da Diga del Lago del Moncenisio m. 1978.
Con Enza. Lasciata l'auto prima della diga.
Col senno di poi avremmo potuto benissimo attraversare la diga in auto e anche proseguire oltre.
Saliti al forte direttamente e, dopo una visita dell'antico manufatto, siamo scesi verso nord su tracce di sentiero raggiundendo quindi la strada con breve risalita.
Tempo bello nonostante le previsioni che davano temporali nel pomeriggio.




Cima di Bard e Giusalet dal forte.

Il forte.

Con vista sul lago del Moncenisio.

Colle Beccia sotto la nuvoletta e Colle del Moncenisio.

Signal du Petit Mont Cenis, Colle Beccia, Cime du Laro e una piccola ansa del lago.







Escursionismo in Valle Elvo

7 agosto 2015 - Colle Chardon m. 2221 e q. 2350 ca. verso il Monte Mars (2600).
Da Arrivo funivia di Oropa m. 1870.
L'idea era di andare al Mars ma, alla quota indicata ho rinunciato perché, in considerazione della mia lentezza e le caratteristiche dei sentieri pieni di pietre e rocce che fanno perdere tempo, ero in ritardo.
Inoltre il tempo stava cambiando, dal sole pieno è passato alle nebbie sulle vette circostanti ed io non volevo trovarmi su un percorso delicato con la pioggia.
In ogni caso non so se ce l'avrei fatta comunque.




Laghetto del Rosso.

Colle Chardon.

Il M. Mars dal sentiero di salita.

La Valle d'Aosta dal colle Chardon.

giovedì 6 agosto 2015

Escursionismo in Valle Orco

6 agosto 2015 - q. 2900 ca. del Vallone del Rio Moncial (dietro il Costone della Civetta), verso il Colle di Ferauda..
Da q. 2450 ca. nei pressi dei laghi della Civetta.
Con 3 elementi del Gruppo ssst.
Scopo della gita accompagnare i miei nipoti e mio figlio ad esplorare un vallone isolato in ambiente di alta montagna.
Visto un unico stambecco che svariava a destra ed a manca, un camoscio, un ermellino, diverse marmotte e due rapaci.
Bel tempo sereno salvo qualche nuvola nel pomeriggio sulle vette più alte.
Al ritorno, puntatina alla grotta dietro la cascata a Noasca.
I miei più vivi complimenti a tutti e 3 per l'ottimo disimpegno su terreni non sempre agevoli.



Salendo su ripide tracce.

Lo stambecco girovago.

Verso il Colle Ferauda.

Al ritorno, sosta ad un laghetto.

Idem.

Idem.

Tre generazioni unite, di fronte a Cima del Carro e Grande Aiguille Rousse, sotto la nuvola di sinistra, ed il Gruppo Galisia, Bousson, Basei sotto la nuvola di destra. 

Rientro.